QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 100 - settembre 2022

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

XXX Congresso nazionale ARIPA

XXX Congresso nazionale ARIPA

Si è inserito all'interno della programmazione scientifica proposta dall'Ateneo di Padova in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni, il XXX Congresso nazionale ARIPA, Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento, che quest’anno è stato dedicato a “I disturbi del Neurosviluppo: dai DSA ai BES”.
Il congresso ha avuto luogo il 23 e 24 settembre scorso, nella sede della Scuola di Psicologia dell’Università di Padova con l’ormai consueto programma ricco di eventi: 3 relazioni magistrali, 10 simposi, 9 tavole rotonde, numerose sessioni oltre 200 contribuiti video-poster.
L’evento, principalmente rivolto a professionisti e accademici interessati ai disturbi in età evolutiva è stato svolto in modalità duale (ovvero sia in presenza, sia online), per incontrare le esigenze dei partecipanti rispetto alla ripresa degli eventi in presenza dopo la pandemia.

L'evento ha incluso due appuntamenti pre-congresso nel pomeriggio del 22 settembre. Il primo rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, nel quale sono state discusse le principali tematiche relative agli interventi a scuola per bambini con bisogni educativi speciali e ai processi di apprendimento. Il secondo, destinato ai soci Airipa, ha offerto un approfondimento sulla legge 96/2019 sul profilo di funzionamento.
I relatori a invito di quest’anno sono stati la prof.ssa Kristina Moll, che ha presentato una relazione sulla specificità della dislessia in età evolutiva, la prof.ssa Gaia Scerif, che ha approfondito il ruolo dell’attenzione nei disturbi del neurosviluppo, sottolineando gli aspetti di variabilità individuale nei profili evolutivi e le evidenze di fattori culturali, e il prof. Giorgio Vallortigara, esperto dei processi di apprendimento negli esseri viventi, che ha illustrato somiglianze e differenze tra cuccioli umani e pulcini nella strutturazione dei meccanismi cognitivi alla base dell’imprinting e dell’attaccamento.
Nelle diverse tavole rotonde è emerso prepotente il tema del funzionamento esecutivo e dell’attenzione, discusso in relazione a profili clinici specifici, valutazione e progettazione dell’intervento finalizzata alla promozione dello sviluppo.
Molto numerosi i contributi inviati in forma di video-poster che hanno concorso all’assegnazione di numerosi premi da parte degli editori presenti come sponsor al congresso.

L’evento si è confermato essere un’importante occasione di aggiornamento e riflessione per tutti i professionisti che, a vario titolo, lavorano con la popolazione di età evolutiva.
È stato bello ritornare a frequentare un evento in presenza dopo tanto distanziamento. Sicuramente la modalità duale di frequentazione dell’congresso, se da un lato a consentito di partecipare a molto persone che non avrebbero altrimenti potuto farlo, dall’altro ha richiesto un grande lavoro organizzativo, che la segreteria del congresso ha saputo svolgere al meglio.