Resoconti
XXIX Web-Conference AIRIPA
XXIX Web-Conference AIRIPA
Il 24 e il 25 settembre si è tenuta la Web-Conference Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), che riunisce i maggiori esperti nazionali in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e disturbi del Neurosviluppo.
L’evento, accreditato ECM per i professionisti del settore, ha visto la partecipazione di circa ottocento tra docenti universitari, clinici, insegnanti e studenti che hanno condiviso le più innovative buone pratiche in materia di disturbi dell’apprendimento e psicopatologia dello sviluppo.
I lavori, svoltisi online per adattarsi al periodo che stiamo ancora vivendo, sono stati aperti dal Professor Cesare Cornoldi, presidente dell’associazione AIRIPA, che ha ricordato l’importanza dell’aggiornamento e del costante confronto e scambio di buone prassi tra i clinici e il mondo della ricerca.
Gli eventi in diretta sono stati organizzati tra il pomeriggio di venerdì 24 e l’intera giornata di sabato 25 settembre e hanno visto 9 simposi e 8 tavole rotonde. Inoltre, la web-conference è stata arricchita da oltre 200 video-pillole: presentazione di lavori di ricercatori, clinici e insegnanti. Agli autori di questi brevi video sono stati riservati alcuni spazi di confronto durante la diretta dell’evento. Anche quest’anno sono stati previsti cinque premi offerti dalle principali case editrici per i contributi video più significativi.
Tra gli argomenti presentati in diretta nel corso della web-conference, 3 lezioni magistrali. Il Professor Daniel Ansari, dell’Università Western Ontario del Canada, ha proposto l’adozione di nuovi approcci nell’interpretazione della discalculia evolutiva. Il Professor Sternberg, della Cornell University, ha presentato una nuova concezione dell’intelligenza e le sue implicazioni nei diversi contesti di vita. Infine, il Professor Paulesu, dell’Università degli studi di Milano Bicocca, ha illustrato il contributo che le neuroimmagini hanno portato nello studio della dislessia.
I contributi successivi dei simposi hanno spaziato dal campo dei DSA, all’apprendimento implicito, dall’autismo alle abilità visuospaziali, ma anche dall’età mentale alla relazione tra linguaggio e memoria. Le tavole rotonde, invece, hanno preso in esame altrettanti argomenti salienti, quali l’utilizzo dell’ICF e del nuovo PEI e i rapporti scuola-famiglia, ma anche le opportunità diagnostiche negli adulti, le nuove Consensus Conference e il ruolo dello psicologo scolastico, nonché il delicato tema degli aspetti etici nella ricerca e gli interventi di terza generazione in età evolutiva.
Anche quest’anno, seppur, nostro malgrado, ancora in modalità telematica, la Web-Conference AIRIPA ha voluto riunire clinici e ricercatori interessati ai disturbi in età evolutiva, con l’intento di offrire formazione e divulgazione scientifica a giovani e meno giovani appassionati di queste tematiche, con l’auspicio, però, di ricominciare a organizzare eventi in presenza molto presto.