Resoconti
XXI edizione del congresso annuale dell’Associazione EMDR Europe: la risposta dell’EMDR alle sfide del decennio
XXI edizione del congresso annuale dell’Associazione EMDR Europe: la risposta dell’EMDR alle sfide del decennio
Dalla sua scoperta nel 1989 negli Stati Uniti, la terapia EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing) è impiegata nella cura di milioni di persone in più di 87 paesi. L’Associazione EMDR Europe, nata nel 1999, rappresenta oggi 30.000 terapeuti EMDR in 36 di questi paesi, dal Portogallo all’Ucraina, con l’obiettivo di promuovere e migliorare la salute mentale delle persone che hanno vissuto esperienze traumatiche. L’efficacia dell’EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, ed è indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento d’elezione per il disturbo post traumatico da stress in bambini e adulti.
Quest’anno, dall’11 al 13 giugno, quasi 2.000 terapeuti da tutto il mondo si sono riuniti virtualmente in occasione del XXI congresso annuale di EMDR Europe, dopo la cancellazione dell’edizione dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Proprio per questo, il congresso 2021 è stato un appuntamento molto atteso, e il formato virtuale ha offerto a un numero record di partecipanti uno spazio sicuro per la condivisione di idee e di esperienze relative alla pandemia, per discutere delle sfide del futuro e per creare una rete di cooperazione tra terapeuti sempre più ampia e solida a servizio della popolazione.
Gli interventi dei relatori, i simposi, le tavole rotonde e i workshop si sono sviluppati attorno all'esplorazione delle risposte dell'EMDR alle sfide di questo decennio. In particolare, sono stati invitati ad intervenire sul tema cinque relatori di spicco nell’ambito della ricerca scientifica internazionale sul trauma e sulla terapia EMDR. Il prof. Brandon Hamber (Università dell'Ulster, Irlanda del Nord) ha inaugurato il congresso con una lezione dal titolo Storie violente e ricordi dolorosi: riflessioni sulle esperienze dell'Irlanda del Nord e non solo, incentrata sulle sfide sociali, culturali, esistenziali e spirituali generate dal trauma della violenza politica; il dott. Hee-Sup Shin (Institute for Basic Sciences, Corea) è stato invitato a parlare del meccanismo neurobiologico alla base della terapia EMDR nei disturbi della paura; il dott. Peter Liebermann (psichiatra a Leverkusen, Germania, ed ex Presidente di EMDR Germania) ha presentato un’analisi sulle prospettive future dell’EMDR; il prof. Chris Lee (University of Western Australia e Murdoch University, Australia) ha aperto la giornata conclusiva del congresso parlando di terapia EMDR e ricerca: punti di forza e margini di miglioramento; e, infine, il prof.Jonathan Lee (Università di Birmingham, Inghilterra) ha chiuso l’evento con il suo intervento dal titolo Analisi dell'impatto della stimolazione bilaterale alternata (SBA) su specifiche fasi della memoria: teorie di rilevo per la comprensione dei meccanismi dell'EMDR.
Durante il congresso sono stati assegnati i premi Francine Shapiro per gli anni 2020 e 2021, ovvero riconoscimenti speciali dedicati alle ricerche più innovative nel campo della terapia EMDR e intitolati alla ricercatrice che per prima ha scoperto l’efficacia della stimolazione bilaterale alternata nel trattamento degli esiti psicologici del trauma. Il premio 2020 è stato assegnato al dott. Hee-Sup Shin per aver scoperto il circuito neurale coinvolto dalla terapia EMDR nell’attenuazione duratura dei ricordi traumatici; il premio 2021 è stato assegnato alla dott.ssa Ifigeneia Mavranezouli (University College London, Inghilterra) per la sua ricerca dal titolo: Efficacia economica dei trattamenti psicologici per il disturbo post-traumatico da stress negli adulti, in cui l’EMDR figura come il trattamento più efficace ed economicamente vantaggioso nella cura del PTSD.
Per permettere ai partecipanti di sfruttare appieno il ricco programma del congresso, le sessioni principali sono state tradotte in 7 lingue tra cui l’italiano, e tutti gli interventi sono stati registrati per la fruizione on-demand nei mesi successivi all’evento. Il programma completo è disponibile in inglese alla pagina https://emdr2021.com/.