Resoconti
XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica dell'AIP
XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica dell'AIP
Il 18 settembre si è concluso il XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Il Congresso, organizzato dal Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza Università di Roma e tenuto presso la Facoltà di Medicina e Psicologia nel cuore del quartiere San Lorenzo, ha rappresentato un significativo momento di condivisione scientifica e culturale che ha coinvolto esponenti di rilievo del mondo accademico italiano ed internazionale, oltre che numerosi giovani ricercatori non strutturati.
Il Congresso, la cui organizzazione è stata brillantemente coordinata dal Direttore del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, prof.ssa Renata Tambelli, ha ottenuto un riscontro rilevante in termini di affluenza e relativamente al numero dei contributi presentati (38 Simposi con presentazioni orali e 133 Presentazioni Poster).
Il fitto programma scientifico delle tre giornate congressuali ha consentito di articolare, oltre alle sessioni plenarie, cinque diverse sessioni di simposi paralleli, che sono stati organizzati nel rispetto del criterio della multicentricità al fine di favorire lo scambio scientifico tra gruppi di ricerca appartenenti a diversi atenei italiani. Le presentazioni dei poster sono state invece distribuite in due diverse giornate, nell’ambito delle quali i giovani ricercatori hanno avuto la possibilità di presentare il proprio contributo, non solo attraverso l’affissione dei poster stessi, ma anche mediante l’ausilio di slide all'interno di dodici sessioni interattive parallele, ciascuna coordinata da due discussant appartenenti alla comunità accademica italiana. I contributi di ricerca presentati si inserivano all’interno di una delle quattro aree tematiche che più rappresentano i settori scientifico/disciplinari della psicologia clinica e dinamica: la diagnosi; la clinica; i modelli evolutivi, psicopatologici e neurobiologici; i contesti dell’intervento. Gli abstract di tutti i contributi sono stati pubblicati nello Special Issue del Mediterranean Journal Of Clinical Psychology, contestualmente alla data di inizio del Congresso.
Il Congresso ha inoltre previsto due importanti lectio magistralis, tenute rispettivamente dal prof. David Oppenheim (University of Haifa, Israele) e dal prof. Omer Van den Bergh (University of Leuven, Belgio), che hanno fornito un ulteriore impulso alla comunicazione scientifica e rilevanti spunti di riflessione per le indagini future. Oltre a ciò, sono state proposte due tavole rotonde parallele, centrate rispettivamente sul tema del couseling nella psicologia clinica e del futuro della professione psicologica.
Questo Congresso ha avuto come obiettivo primario la promozione della condivisione scientifica tra gli studiosi sulle tematiche della salute, del disagio, della psicopatologia (individuale, gruppale e sociale), attraverso la considerazione attenta degli aspetti teorici, delle applicazioni cliniche e delle competenze metodologiche che caratterizzano la ricerca nel campo della psicologia clinica e dinamica.
Il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica ha assunto questi principi come mandato primario nel corso di tutta la lunga e complessa fase organizzativa, contando sul lavoro di squadra di coloro che, con passione, dedizione e tenacia, hanno contribuito alla riuscita di questo Congresso.
Si ringraziano Hogrefe e le altre Case Editrici, per il contributo e la presenza professionale durante le giornate congressuali.