QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 10 - settembre 2013

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

X Congresso Nazionale SIPSa: un imperdibile appuntamento con la salute

X Congresso Nazionale SIPSa: un imperdibile appuntamento con la salute

Dal 10 al 12 maggio si è tenuto il X Congresso Nazionale della SIPSa (Società Italiana di Psicologia della Salute), un evento biennale dove si sono dati appuntamento oltre 400 professionisti ed esperti da tutta Italia. Per la terza volta, il Congresso ha avuto luogo ad Orvieto, cittadina del ternano che ospita anche la Scuola di Specializzazione in “Psicologia della Salute” dell’Università “La Sapienza” di Roma.  

Un week-end all’insegna della salute e del benessere psicologico, reso possibile grazie alla partecipazione e collaborazione della prima Università romana, la Scuola di Specializzazione, l’Istituto Walden, la Fondazione Centro Studi della Città di Orvieto, ed il patrocinio del Comune di Orvieto.

L’evento è stato accompagnato dal Ventennale del I Congresso SIPSa (Orvieto 1993/2013) celebrato in Assemblea Plenaria durante la prima giornata di lavori presso la Sala dei Quattrocento, meravigliosa sala principale dell’edificio storico del Palazzo del Capitano: in questa occasione sono stati illustrati i progressi e lo sviluppo della Psicologia della Salute in Italia.

Il tema proposto per questa edizione è stato “La ricerca delle buone pratiche in Psicologia della Salute”, articolato in sessioni plenarie, tavole rotonde e simposi tematici suddivisi tra il Palazzo del Capitano del Popolo e le aule del Centro Studi di Orvieto.

C’è stato un largo riscontro da parte della comunità scientifica al call for paper lanciato in occasione del Congresso. Negli interventi si sono alternati numerosi professionisti, i quali hanno condiviso i risultati dei percorsi scientifici di ricerca, realizzando un confronto sulle pratiche e sui modelli di intervento sulla salute negli aspetti psicologici, sociali, culturali, politici, etici e pedagogici. Lo scopo condiviso era quello di consolidare reti di relazione, strumenti di confronto e organizzazione tra studiosi, ricercatori e operatori del settore, egregiamente sostenuto sia dai relatori che dal pubblico attraverso interessanti riflessioni, domande, spunti e proposte.

Particolarmente ispirante è stata l’apertura dei lavori, con l’intervento del Professor Albino Claudio Bosio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il quale ha presentato un’analisi dell’identità dello Psicologo della Salute al giorno d’oggi in Italia, ed ha evidenziato le criticità rispetto alla sua professionalizzazione. Il professor Bosio ha comunque indicato, nel suo intervento, possibili soluzioni e nuove prospettive per riprogettare un sistema lavorativo multi-disciplinare caratterizzato da una forte presenza di network di collaborazione. Un sistema rivolto quindi alla lettura critica del contesto nel quale il professionista si trova ad operare e che privilegia una modalità di pensare all’intreccio tra domanda e offerta basata sulla qualità.

Durante le tre giornate, i simposi e le comunicazioni orali hanno spaziato in numerosi ambiti come: il benessere psico-emozionale dell’individuo e delle comunità; le proposte per il benessere e l’invecchiamento attivo dei lavoratori; la psicologia della salute e il ruolo dello psicologo nell’ambito sanitario, educativo, familiare e comunitario; il benessere degli operatori all’interno dei contesti di cura.

Un intervento di spicco è stato quello tenuto dalla Dott. Rose Capdevila della Faculty of Social Sciences della Open University di Milton Keynes nel Regno Unito, che ha avviato la seconda giornata di lavori. “Mother knows best? Exploring mothers”, questo il titolo della presentazione dei suoi recenti studi sulla grande problematica ancora irrisolta dagli anni ’90: l’immunizzazione dei bambini con il vaccino triplo MPR, arricchito con una brillante indagine riguardo il comportamento che assumono le madri inglesi rispetto a tale tematica e al rapporto con i consulenti scientifici.

Il Congresso si è chiuso con la terza ed ultima giornata: il Metasimposio finale ha ripercorso il fil rouge delle tematiche affrontate nelle diverse sessioni e dei progetti di ricerca illustrati, lasciando poi l’ultimo spazio alla chiusura ufficiale dei lavori congressuali ed infine all’assemblea dei soci SIPSa.

Il prossimo appuntamento sarà tra due anni, ma in questo periodo di attesa numerose saranno le occasioni di incontro e confronto con la SIPSa.