Resoconti
Prima Giornata di Studi Airipa Lazio - La scrittura: aspetti clinici e didattici
Prima Giornata di Studi Airipa Lazio - La scrittura: aspetti clinici e didattici
L’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) nasce nel 1991 e riunisce studiosi, esperti e professionisti che operano nel campo della psicopatologia dell’apprendimento. La psicopatologia dell’apprendimento si occupa di Disturbi dell’Apprendimento come la dislessia, ladisortografia e la discalculia, ma anche delle Difficoltà di studio, del Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) e delle Disabilità Intellettive, a partire dall’età prescolare fino all’Università. L’AIRIPA ha come scopi la promozione di studi e ricerche nel settore della psicopatologia dell’apprendimento, la diffusione di informazioni, conoscenze scientifiche e tecniche fra coloro che si interessano di disturbi e difficoltà di apprendimento ai fini di ricerca, la formazione degli operatori e la pratica clinica.
Da alcuni anni, all’azione dell’AIRIPA si sono affiancate le iniziative delle sezioni regionali. Lo scorso anno si è costituita la sezione AIRIPA Lazio che recentemente (il 22 febbraio 2014) ha organizzato a Roma la Prima Giornata di Studi, sul tema della scrittura, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, sezione di Roma. La Giornata ha avuto come obiettivo principale quello di creare una connessione tra gli aspetti clinici e didattici che riguardano l’apprendimento della scrittura. In particolare sono state affrontate le tematiche relative alle abilità strumentali della scrittura, ovvero la grafia e l’ortografia, e quelle relative ad abilità maggiormente complesse, come la produzione di un testo scritto. La proposta formativa ha richiamato un pubblico vasto ed eterogeneo. Hanno partecipato alla Giornata numerosi insegnanti che hanno avuto la possibilità di approfondire e integrare le conoscenze in metodi diversi di didattica della scrittura, e numerosi psicologi, logopedisti e terapisti dell’età evolutiva, che si occupano specificamente di persone con difficoltà di scrittura.
La Giornata è stata suddivisa in due momenti diversi a livello formativo. Durante la mattinata sono intervenuti alcuni tra i maggiori esperti italiani in tema di apprendimento della scrittura, che hanno presentato recenti ricerche sull’argomento, dall’età prescolare fino alla scuola secondaria. Il Prof. Cesare Cornoldi (Università di Padova - Presidente AIRIPA) ha aperto i lavori coordinandone lo svolgimento; il Dott. Roberto Iozzino (ASL RMA) ha introdotto il tema della scrittura ripercorrendone storicamente l’evoluzione dalla nascita fino ai giorni nostri; la dott.ssa Silvia Baldi ha descritto le prime fasi di sviluppo delle competenze legate al grafismo in età prescolare; il prof. Pierluigi Zoccolotti (Sapienza Università di Roma) e la Prof.ssa Paola Angelelli (Università del Salento) hanno affrontato il tema dello sviluppo delle competenze ortografiche in lingue ad ortografia trasparente come l’italiano. Nell’ultima parte della mattinata sono state affrontate le cosiddette abilità “controllate” della scrittura, ovvero tutti quei processi complessi che si attivano durante la produzione di un testo scritto. La dott.ssa Roberta Penge (Sapienza Università di Roma) ha parlato di come si impara a produrre un testo scritto, e la prof.ssa Rossana De Beni (Università di Padova) ha concluso tratteggiando gli aspetti metacognitivi e motivazionali legati allo scrivere. Ogni intervento ha costituito un interessante approfondimento sui processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento della scrittura, che ha offerto suggerimenti operativi sia in ambito clinico che educativo.
La giornata è poi proseguita nel pomeriggio con 4 workshop paralleli, in cui sono state approfondite le tematiche trattate nella mattinata attraverso il lavoro di gruppo e l’esperienza pratica. Due workshop hanno riguardato la fascia d’età scolare con l’intervento delle dott.sse Tilde Iadeluca e Emilia Ciccia (Insegnanti alla Scuola Pistelli di Roma e Socie AIRIPA); gli altri due si sono focalizzati sull’età prescolare e sugli eventuali indicatori di rischio di difficoltà di apprendimento della lingua scritta, con gli interventi delle Prof.sse Gloria Scalisi e Franca Rossi (Sapienza Università di Roma).
Riteniamo che uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati strutturando la Prima Giornata di Studi sulla scrittura promossa dall’AIRIPA Lazio (sensibilizzare professionisti e insegnanti su un tema meno esplorato rispetto a quello della lettura, sia in ambito clinico che didattico) sia stato raggiunto. La complessità della strutturazione della Giornata dimostra che la scrittura è un’attività complessa, che richiede l’integrazione di numerose abilità. I bambini iniziano ad apprendere la scrittura convenzionale con l’ingresso alla scuola dell’obbligo, ma il percorso di familiarizzazione con la lingua scritta avviene già alla scuola dell’infanzia. Appare quindi fondamentale che chi si occupa di bambini con difficoltà di scrittura entri in relazione con la comunità educante e viceversa, in un’ottica di alleanza psicoeducativa.