Tema del mese
Mental imagery: un’antica e sempre attuale risorsa della mente
Mental imagery: un’antica e sempre attuale risorsa della mente
Il termine “immaginazione” designa sia la riproduzione di contenuti cognitivi non presenti alla percezione sensoriale attuale, sia la rielaborazione e interpretazione originale dei dati percepiti. Il termine da tempo è entrato a far parte del pensiero filosofico e psicologico designando la capacità di oltrepassare la semplice ricezione ed elaborazione degli stimoli e degli eventi che si presentano alla nostra esperienza. Kant assegnava all’immaginazione una duplice funzione conoscitiva: riproduttiva di oggetti percepiti in precedenza, e produttiva in quanto fonte di “intuizioni pure del tempo e dello spazio”. La prima consente la rievocazione di percezioni passate, la seconda realizza la sintesi dalle percezioni isolate in costruzioni complesse e originali.
La psicologia moderna ha dimostrato empiricamente che entrambe queste capacità costituiscono elementi fondamentali della cognizione umana. Sia Bruner (1964) che Piaget e Inhelder (1966) hanno considerato l’acquisizione delle capacità immaginative come tappa essenziale dello sviluppo.
Le componenti essenziali del processo di Mental Imagery, a partire dai modelli proposti in letteratura (Kosslyn; 1980, 1994; Ahsen, 1985; Marks, 1985; Paivio, 1986; Cornoldi et al., 1986; Pearson et al., 2001), possono essere così riassunte:
- generazione dell’immagine dalla memoria a lungo termine (ad esempio, il ricordo della casa dell’infanzia) oppure dalla percezione di stimoli esterni (come le immagini appena viste in televisione);
- mantenimento dell’immagine inserendola nel buffer di memoria visuo-spaziale (visuo-spatial sketch pad secondo Baddeley, 1986);
- ispezione dell’immagine e il confronto con altri elementi presenti in memoria, attribuendo denominazioni linguistiche e relativi significati;
- possibilità di trasformazione ed elaborazione dell’immagine prodotta: per esempio, ruotandola o modificandone i contorni e la forma;
- interpretazione e descrizione, mediata linguisticamente, del contenuto del buffer d’immagine e delle sue trasformazioni;
- attivazione psicofisiologica correlata o conseguente al processo immaginativo: eccitamento, emozioni positive o negative, ecc. cui fa seguito l’eventuale risposta somatica o comportamentale, variabile a seconda della specifica situazione e del contesto. Quando la conoscenza mediata dall’immagine si deposita nella memoria a lungo termine, essa è il frutto di questo complesso processo; ad esso, e non già puramente allo stimolo originario, si riferirà il richiamo successivo.
Tutte queste componenti entrano in gioco quando la persona usa le immagini per costruire forme di pensiero non puramente riproduttive ma “creative” di qualcosa che si stacca dagli stimoli consueti e realizza nuove forme di conoscenza.
Pertanto l’importanza dell’immaginazione mentale non si limita ad una ricostruzione dei dati sensoriali, o percettivi, o di memoria. All’immagine è spesso associata un’emozione, per cui ricostruzioni o anticipazioni in immagine di particolari sensazioni in atto non presenti, possono generare situazioni di piacere ma anche di disagio o in alcuni casi di vera patologia. Il richiamo di una immagine può eccitare o deprimere, così come, reciprocamente, un affetto di entusiasmo o di depressione può attivare immagini corrispondenti all’umore.
Di conseguenza, se da un lato l’immaginazione è fonte di produzione creativa, dall’altra può andare in direzione di vere e proprie patologie: lo ricordava già Ribot nel suo pionieristico saggio sull’immaginazione creativa (1900), ed altri autori hanno dimostrato come immaginazione, creatività e follia abbiano spesso le stesse basi (Nettle, 2001). Shakespeare nel Midsummer night dream faceva dire a Teseo che “il pazzo, l’innamorato e il poeta sono fatti tutti di immaginazione”. Di fatto, come si è detto, l’immaginazione immette nella memoria forti dosi di emozioni, positive e negative, e dunque condiziona follia, amore e poesia, oltre che la creatività artistica o quella che si mette in atto nella vita quotidiana. Psicologi sperimentalisti e psicodinamici, partendo da metodologie diametralmente opposte, arrivano alla stessa conclusione: la memoria del ‘reale’ è fortemente interferita dall’immaginazione e dalle emozioni ad esse connesse. Su questo dato si trovano d’accordo Wundt e Freud, Bartlett e Lacan: è forse l’unico caso di consenso pieno fra teorie psicologiche per altri versi contrapposte. E le neuroscienze non hanno mancato di confermare che l’intensità e la qualità dei ricordi dipende dal grado di attivazione emozionale indotto dall’apprendimento, per cui eventi/esperienze vissute con un’alta partecipazione emotiva vengono catalogati dalla mente come “importanti” (attraverso il coinvolgimento di strutture cerebrali del sistema limbico) e hanno una buona probabilità di venire successivamente ricordati, come avviene nelle cosiddette flash-bulb memories e nelle memorie collettive di eventi (Bellelli, Backhurst e Rosa, 2000). Questo ha rilevanti ricadute in varie discipline in cui sono valutati aspetti come: l’anamnesi clinica, la testimonianza giudiziaria, la narrazione storica; queste aree ricostruiscono dalla memoria dei contenuti, nella formazione dei quali l’immagine mentale ha giocato un ruolo essenziale nelle varie possibili trasformazioni, interpretazioni, assimilazione delle interferenze motivazionali ed emotive.
L’immaginazione, questa particolare forma di rappresentazione della realtà che produce ed elabora un oggetto di conoscenza senza che gli stimoli relativi ad esso siano effettivamente presenti nel sistema senso-percettivo, gioca nella vita quotidiana un ruolo importante quanto (e forse più) le idee e le parole. La conoscenza è troppo complessa per attuarla solo con le parole. Per conoscere occorrono strumenti diversi, concorrenti: e tra questi l’immaginario è tanto importante che, come diceva Federico Fellini, “nulla si sa, tutto s’immagina”.
La ricerca neuropsicologica sul Mental Imagery
Nelle diverse accezioni sopra ricordate, il Mental Imagery comporta un’associazione di linguaggio verbale e figurativo. L’antico dibattito sulle “immagini nella mente”, che metteva in contrasto la teoria proposizionale (basata su concetti e verbalizzazioni) e la teoria analogica (pittorica, analoga alla elaborazione percettiva), è stato superato dalla constatazione (confermata dalla ricerca neuropsicologica) che entrambe le teorie sono valide in differenti condizioni (Pylyshyn, 1973; Finke, 1980; Ahsen, 1985; Kosslyn, 1994).
È stata ridimensionata anche la teoria secondo cui esistono specifici “stili cognitivi” basati sull’uso delle capacità immaginative piuttosto che di quelle linguistiche, capaci di differenziare le persone come dei tratti persistenti di personalità (Richardson, 1977): esiste una mescolanza continua delle due capacità, prevalente l’una sull’altra in relazione a specifici contesti di uso, anche se una persona può apprendere ed usare prevalentemente l’una o l’altra.
Si è verificato che l’immaginazione su basi visive ha gli stessi fondamenti neurobiologici della visione stessa (Ishai et al., 2000), e le aree che controllano la percezione spaziale sono necessarie anche per mantenere le immagini mentali attive nella memoria di lavoro (Trojano et al., 2006): lo stesso avviene per gli stimoli uditivi e verbali: canzoni preferite, dialoghi di un film, etc. Ma, come si è detto, l’immagine non va solo "vista" o "udita" con l’occhio o l’orecchio della mente: va anche denominata, classificata linguisticamente e connotata emotivamente, ricordata, trasmessa. Difatti anche le aree verbali vengono attivate durante il recall e la qualificazione semantica di una immagine ai fini della sua memorizzazione (Farah, 1984, 1985; Kosslyn e al., 1999; Sala e al., 2003). Seguendo l’intuizione di Moulton e Kosslyn (2009), secondo cui “tutta l’imagery è simulazione”, le recenti teorie di intelligenza artificiale hanno considerato il Mental Imagery esperienza analoga all’esperienza percettiva ma in assenza di appropriati stimoli esterni per la percezione sensoriale (come una simulazione biologica in cui la mente rappresenta, simula appunto, se stessa in azione: una forma di cognizione off-line coinvolgente la propriocezione che realizza una embodied cognition, specie quando l’immaginazione coinvolge il movimento: Jeannerod, 2001; Iachini, 2002; Ziemke et al., 2005; De La Cruz et al., 2011; Di Nuovo et al., 2011).
Come verifica di questa ipotesi, è stato dimostrato sperimentalmente da studi di cronometria mentale che il tempo impiegato ad immaginare un movimento è correlato al tempo necessario a eseguirlo fisicamente, suggerendo che i movimenti reali e quelli immaginati sono funzionalmente simili (Decety, et al., 1989; Calmels et al., 2001, 2006; Reeds, 2002; Guillot & Collet, 2005). Inoltre, sul piano neuropsicologico, la corteccia motoria primaria M1 risulta attivata durante la produzione di immagini motorie (Jeannerod, 1994, 2001). Com’è noto, alcuni neuroni motori possono attivarsi quando è percepito il movimento di un altro agente (Rizzolatti et al. 1996)
Le molteplici applicazioni del Mental Imagery
È stata più volte sottolineata l’importanza dell’immaginazione mentale nel favorire forme produttive e creative di pensiero e di azione, con chiare ricadute applicative in ambito educativo e clinico-terapeutico (Marks, 1985; Parrott, 1986; Marucci, 1995; Giusberti, 1995).
Studi empirici condotti anche in Italia (ad es. Benedan e Antonietti, 1997; Di Nuovo, 1999) dimostrano le possibilità che l’immaginazione venga educata ed orientata, mediante interventi mirati, non solo per facilitare l’apprendimento e prevenirne o recuperarne i disturbi, ma anche per costruire una progettualità creativa in grado di far utilizzare al meglio le capacità cognitive ed emozionali, superando difficoltà di problem solving e di adattamento personale e sociale.
La riabilitazione neurologica si avvale utilmente della pratica mentale immaginativa, che è in grado di riorganizzare i processi funzionali cerebrali (Jackson et al., 2001). A livello neuropsicologico ciò comporta una riorganizzazione del sistema neuronale e l’attivazione di una plasticità dei sistemi coinvolti i cui meccanismi sono ancora poco noti ma di cui il sistema della immaginazione visiva è certamente componente essenziale (Jackson et al. 2003).
Ma le applicazioni all’educazione e alla riabilitazione sono particolarmente estese nel campo della pratica motoria e sportiva (Sheikh et al., 1994; Martin et al., 1999; Hall, 2001; Murphy & Martin, 2002; Gregg et al., 2005; Vealey & Greenleaf, 2006; Fournier et al., 2008). L’addestramento mediante immaginazione mentale è efficace nel migliorare la prestazione motoria in quanto aggiunge, in base a stimoli interni, opportune varianti ai movimenti appresi (Munzert et al., 2009); essa è pertanto applicabile all’educazione e alla riabilitazione motoria, così come all’allenamento per numerose tipologie di sport sia individuali che di squadra. Ad esempio, Smith et al. (2001) hanno dimostrato che l’uso del Mental Imagery, nelle fasi di addestramento di atleti nel tirare verso una meta, migliora poi la prestazione effettiva. L’imagery aiuta ad apprendere e far pratica di tecniche in situazioni dove altrimenti sarebbe impossibile, per esempio in contesti molto diversi da quelli dell’allenamento, o in situazione di recupero dopo un infortunio (Nideffer, 1985; Morris et al., 2005). Quando un atleta o una persona nel corso della riabilitazione si impegna nel rehearsal mentale il suo sistema nervoso agisce in modo analogo a quando effettivamente compie quell’esercizio. Il rehearsal immaginativo ha anche una conseguenza sul piano emotivo, poiché serve a desensibilizzare dall’ansia legata alla previsione di situazioni competitive ignote o potenzialmente stressanti.
Più in generale, sono ipotizzabili numerose implementazioni pratiche dell’interazione fra modelli motori e di mental imagery, per esempio relativamente a:
- formazione iniziale di bambini all’attività motoria e sportiva;
- allenamento di atleti per prestazioni agonistiche;
- riabilitazione dopo infortuni o traumi;
- accrescimento di competenze motorie e sportive di soggetti disabili o con deterioramento fisico e mentale.
La ricerca sperimentale può aiutare a comprendere quali specifici usi del Mental Imagery Training possano essere più proficui per un’ottimale percorso educativo, addestrativo o riabilitativo del gesto motorio. Ad esempio, appare interessante e utile per le ricadute operative la conclusione (dedotta da uno studio di simulazione mediante l’addestramento di reti neurali sia feedforward che ricorsive) (Di Nuovo e al., 2012a,b) secondo cui l’integrazione della immaginazione mentale nell’apprendimento è valida per azioni non troppo distanti da quelle apprese senza di essa: per cui è necessario studiare accuratamente la curva di apprendimento ed inserire periodicamente il Mental Imagery Training in modo da non creare eccessive discrepanze fra ciò che è stato appreso e ciò che si deve inferire sulla base dell’immaginazione.
L’assessement psicometrico del Mental Imagery
Al fine di delineare in modo più preciso come l’integrazione del Mental Imagery con i tradizionali codici verbali possa concretamente avvenire nel lavoro educativo e clinico e riabilitativo, occorre un adeguato e attendibile sistema di assessment delle capacità di uso delle visualizzazioni. Le funzioni immaginative, distinte dalla elaborazione degli stimoli in loro presenza tipica della percezione, e dalla memoria che coinvolge stimoli verbali o facilmente verbalizzabili, sono da sempre state considerate nell’assessment psicologico con prove di tipo sperimentale, non tarate su popolazioni generali, senza pervenire quindi ad uno strumento in grado di valutare con attendibilità e validità psicometrica queste funzioni. Per quanto riguarda gli anziani, esistono in letteratura dati discordanti che riguardano il decadimento del Mental Imagery (Craik & Dirkx, 1992; Dror & Kosslyn, 1994; Brown et al., 1998; Palladino & De Beni, 2003; De Beni et al., 2007): le differenze dipendono presumibilmente proprio dal tipo di processi valutati e dagli strumenti usati.
A fini sia di ricerca che applicativi, è utile disporre di strumenti di assessment dell’immaginazione mentale adatti per anziani e capaci di differenziare questa variabile (rivelatasi indicatore precoce importante di eventuale decadimento) da eventuali deficit di memoria o percezione, con essa correlati. È importante ed auspicabile che la ricerca sperimentale produca dei risultati anche in quest’ottica psicometrica.
Bibliografia
- Ahsen, A. (1985) ISM: the triple code model for imagery and psycho-physiology. Journal of Mental Imagery, 8: 15-42.
- Annett, J. (1995) Motor Imagery: Perception or Action? Neuropsychologia, 33,11, pp. 1395-1417.
- Baddeley, A.D. (1986) The working memory. London: Oxford University Press.
- Bellelli, G., Backhurst, D., Rosa, A. (2000) Tracce. Studi sulla memoria collettiva. Napoli: Liguori.
- Benedan, S., Antonietti, A. (1997) Pensare le immagini. Trento: Erickson.
- Brown, H.D., Kosslyn, S.M., Dror, I.E. (1998) Aging and scanning of imagined and perceived visual images. Experimental Aging Research 24: 181-194.
- Bruner, J.S. (1964) The course of cognitive growth, American Psychologist, 19, 1-15.
- Calmels, C., Fournier, J. (2001). Duration of physical and mental execution of gymnastic routines. The Sport Psychologist, 15, pp. 142–150.
- Calmels C., Holmes P., Lopez E., Naman V. (2006) Chronometric comparison of actual and imaged complex movement patterns. Journal of Motor Behavior, 38, pp. 339–348.
- Cornoldi, C., Logie, R.H., Brandimonte, M.A., Kaufmann, G., Reisberg, D. (1986), Stretching the imagination. Representation and transformation in mental imagery. Oxford University Press, New York.
- Craik F.I., Dirkx E. (1992) Age-related differences in three tests of visual imagery. Psychology of Aging 7(4): 661-665.
- De Beni, R., Pazzaglia F., Gardini S. (2007) The generation and maintenance of visual mental images: evidence from image type and aging. Brain Cognition 63(3): 271-278.
- De La Cruz, V.M. Di Nuovo, A., Di Nuovo S. (2011) Doing as you’re told: A cognitive robot model of motor imagery, action, and verbal instruction. In: Atti VIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AIS2011), pp. 82-86. Napoli: Edizioni Università degli Studi “Federico II”.
- Decety, J., Jeannerod M., & Prablanc C. (1989) The timing of mentally represented actions. Behavioral & Brain Research, 34: 35–42.
- Di Nuovo, S. (a cura di) (1999) Mente e immaginazione. La progettualità creativa in educazione e terapia. Milano: F. Angeli.
- Di Nuovo, S., Di Nuovo A., Cangelosi A., Marocco D. (2012a) Simulazione del Mental Imagery nelle prestazioni motorie. InH. Gundlach, E. Pérez-Córdoba, M. Sinatra, G. Tanucci (a cura di) L’arte del movimento. Lecce: Pensa Multimedia, (pp. 149-161)
- Di Nuovo, A., Marocco, D., Cangelosi, A., De La Cruz, V.M., Di Nuovo, S. (2012b) Mental practice and verbal instructions execution: a cognitive robotics study. In: Neural Networks (IJCNN), The 2012 International Joint Conference on Neural Networks. pp. 1–6, 10-15 June 2012.
- Di Nuovo, A., Marocco, D., Di Nuovo, S., Cangelosi, A. (2011) A Neural Network model for spatial mental imagery investigation: A study with the humanoid robot platform iCub. In: Neural Networks (IJCNN), The 2011 International Joint Conference on Neural Networks (pp. 2199-2204).
- Dror, I.E., Kosslyn S.M. (1994) Mental imagery and aging. Psychology of Aging 9(1): 90-102.
- Farah, M.J. (1984) The neurological basis of mental imagery: a componential analysis. Cognition, 18, 245-272.
- Farah, M.J. (1985). Psychophysical evidence for a shared representational medium for visual images and percepts. Journal of Experimental Psychology: General, 114, 93–105.
- Finke, R.A. (1980) Levels of equivalence in imagery and perception. Psychological Review, 87, 113-132.
- Fournier, J. F., Deremaux, S., Bernier, M. (2008) Content, characteristics and function of mental images. Psychology of Sport and Exercise, 9 (6) 734-748.
- Giusberti, F. (1995) Forme del pensare. Immagini della mente. Torino: Bollati Boringhieri.
- Gregg, M., Hall C., Nederhof E. (2005). The imagery ability, imagery use and performance relationship. The Sport Psychologist, 19, 93–99.
- Guillot, A., Collet C. (2005). Duration of mentally simulated movement: A review. Journal of Motor Behavior, 37, pp. 10–20.
- Hall, C. (2001). Imagery in sport and exercise. In R. Singer, H.A. Hausenblas, C.M. Janelle (Eds.), Handbook of sport psychology, Wiley, New York, pp. 529–549.
- Iachini, T. (2002) Spazio, movimento e immagini mentali. In A.M. Borghi, T. Iachini (eds) Scienze della mente (pp. 176-184). Bologna: Mulino.
- Ishai, A., Ungerleider, L.G., Haxby, G.V. (2000) Distributed neural systems for the generation of visual images. Neuron, 28, 379-390
- Jackson, P. L., Lafleur, M. F., Malouin, F., Richards, C. L., Doyon, J. (2003). Functional cerebral reorganization following motor sequence learning through mental practice with motor imagery. Neuroimage, 20(2), 1171-1180.
- Jackson, P. L., Lafleur, M. F., Malouin, F., Richards, C., Doyon, J. (2001). Potential role of mental practice using motor imagery in neurologic rehabilitation. Archives of Physical Medical Rehabilitation, 82(8), 1133-1141.
- Jeannerod, M. (1994) The representing brain. Neural correlates of motor intention and imagery. Behavioral & Brain Sciences, 17: 187–245.
- Jeannerod, M. (2001) Neural simulation of action: A unifying mechanism for motor cognition. NeuroImage, 14, pp. 103-109.
- Kosslyn, S.M. (1983), Ghosts in the mind's machine: creating and using images in the brain. New York: Norton. Tr.it. Le immagini della mente, creare e utilizzare immagini nel cervello. Giunti, Firenze 1989.
- Kosslyn, S.M. (1980) Image and mind. Cambridge: Harvard University Press.
- Kosslyn, S.M. (1994) Image and brain: the resolution of the imagery debate. Cambridge: M.I.T. Press.
- Kosslyn, S.M. e al. (1999) The Role of Area 17 in Visual Imagery: Convergent Evidence from PET and rTMS. Science, 284, 167-170.
- Kosslyn, S.M., Ganis, G., Thompson, W.L. (2001), Neural foundations of imagery. Nature Reviews -Neuroscience 2, 635–642.
- Marks, D. F. (1985) (Ed.) Theories of image formation. New York: Brandon House.
- Martin, K.A., Moritz S.E., Hall C.R. (1999). Imagery use in sport: A literature review and applied model. The Sport Psychologist, 13, 245–268.
- Marucci, F.S. (a cura di) (1995) Le immagini mentali. Teorie e processi, Roma: La Nuova Italia Scientifica,.
- Moliner, P. (1996) Images et représentations sociales. Grenoble:Presses Universitaires.
- Morris, T., Spittle, M., & Watt, A. P. (2005). Imagery in sport. Minnesota: Human Kinetics.
- Moulton, S.T., Kosslyn, S.M. (2009) Imagining predictions: mental imagery as mental emulation. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series B: Biological Sciences, 364, 1273-1280.
- Munzert, J., Lorey B., Zentgraf, K. (2009) Cognitive motor processes: the role of motor imagery in the study of motor representations. Brain Research Reviews, 60, pp. 306-326.
- Murphy, S.M., Martin, K.A. (2002). The use of imagery in sport. T.S. Horn (Ed.), Advances in sport psychology, Champaign, IL: Human Kinetics, 405–439.
- Nettle, D., (2001) Strong imagination. London: Oxford University Press. Tr. it. Immaginazione, pazzia e creatività. Firenze: Giunti, 2005.
- Nideffer, R. M. (1985). Athletes’ guide to mental training. Minnesota: Human Kinetics.
- Nishimoto, R., Tani, J. (2009). Development of hierarchical structures for actions and motor imagery: a constructivist view from synthetic neuro-robotics study. Psychological Research 73, 4: 545–558.
- Paivio, A. (1991), Images in mind: the evolution of a theory. New York: Harvester Wheatsheaf.
- Paivio, A. (1971) Imagery and verbal processes. New York: Holt, Rinehart & Winston.
- Paivio, A. (1986) Mental representations: a dual code approach. New York: Oxford University Press.
- Palladino, P., De Beni R. (2003) When mental images are very detailed: image generation and memory performance as a function of age. Acta Psychologica 113(3): 297-314.
- Parrott, C.A. (1986) Visual imagery training: stimulating utilization of imaginal processes. Journal of Mental Imagery, 10, 47-64.
- Pearson, D., De Beni, R., & Cornoldi, C. (2001). The generation, maintenance, and transformation of visuo-spatial mental images. In M. Denis, R.H. Logie, C. Cornoldi, M. De Vega, & J. Engelkamp (Eds.). Imagery, Language and Visuo-Spatial Thinking, Hove, UK: Psychology Press, 1-27.
- Piaget, J., Inhelder, B. (1966), L'image mentale chez l'enfant, Paris: P.U.F.
- Pylyshyn, Z. W. (1973) What the mind’s eye tells the mind brain: a critique of mental imagery. Psychological Bulletin, 80, 1-14.
- Reeds, C.L. (2002). Chronometric comparisons of imagery to action: Visualizing versus physically performing springboard dives. Memory & Cognition, 30 (8), 1169–1178.
- Ribot, T. (1900) Essai sur l'imagination créatrice. Paris: Alcan. Tr. inglese: Essay on the Creative Imagination, London: Kegan, Trench e Trübner, 1906. Reprinted in 2008 as EBook #26430 at http://www.gutenberg.org/catalog/world/readfile?fk_files=1544395.
- Richardson, A. (1977) Verbalizer-visualizer: a cognitive style dimension. Journal of Mental Imagery, 1, 109-126.
- Rizzolatti, G., Fadiga, L., Gallese V., Fogassi L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions. Cognitive Brain Research, 3: 131-141.
- Rubini, V., Cornoldi C. (1985) Verbalizers and visualizers in child thinking and memory. Journal of Mental Imagery, 9, 77-90.
- Sala, J.B., Rama P., Courtney S.M. (2003) Functional topography of a distributed neural system for spatial and nonspatial information maintenance in working. Neuropsychologia, 41, 341–356
- Sheikh, A. A., Sheikh, K. S., Moleski, L. M. (1994). Improving imaging abilities. In Sheikh and Korn (Ed.), Imagery in sports and physical performance. Baywood Publishing Company.
- Smith, D., Holmes, P., Whitemore, L., Collins, D., & Devonport, T. (2001). The effect of theoretically-based imagery scripts on field hockey performance. Journal of Sport Behavior, 24: 408–419.
- Trojano, L., Conson, M., Maffei, R., Grossi D. (2006) Categorical and coordinate spatial processing in the imagery domain investigated by rTMS. Neuropsychologia 44(9): 1569-1574.
- Vealey, S., & Greenleaf, C. A. (2006). Seeing is believing: Understanding and using imagery in sport. In J M Williams (Ed.), Applied sport psychology: Personal growth to peak performance. San Francisco, CA: Mayfield Publishing Company.
- Ziemke, T., Jirenhed, D.A., Hesslow, G. (2005) Internal simulation of perception: a minimal neuro-robotic model. Neurocomputing 68(0), pp. 85–104.