Osservatorio Orientamento
Life Design, prove di training
Life Design, prove di training
Con un gruppo di colleghi, orientatrici ed orientatori della cooperativa O.R.So. di Torino, ho partecipato al Corso di perfezionamento in Life Design e Career Counseling dell’Università di Padova. Attualmente siamo impegnati, in forma individuale o in piccoli gruppetti, nella elaborazione delle tesi finali.
Il corso ha rappresentato un’occasione per approfondire il nuovo paradigma del Life Design e provare a muoversi al suo interno rivisitando i progetti operativi in cui è coinvolta la cooperativa. La partecipazione collettiva al corso ha creato un bel fermento nei progetti della cooperativa O.R.So. ed ha aperto nuove possibilità. La più rilevante è la nascita di un gruppo di progettazione, frutto di un investimento personale di tutte le persone coinvolte, ma anche organizzativo dell’area tecnica della cooperativa. Questo gruppo è nato con l’obiettivo di avviare nuove sperimentazioni, alla luce dei nuovi costrutti che sono stati presentati e approfonditi durante il corso. La proposta dei professori Nota, Soresi, Ferrari e Sgaramella è stata quella di impegnarsi nel lavoro di ideazione e stesura delle tesi finali con il criterio della vantaggiosità per sé e per la propria attività professionale.
Sono infatti in corso di realizzazione alcune azioni concrete che vanno proprio in questa direzione, stiamo infatti lavorando alla progettazione di due training, uno sul costrutto dell’Adaptability ed uno sull’Autodeterminazione, per le scuole superiori per conto della provincia di Asti.
Nel mese di ottobre 2013 abbiamo organizzato un incontro con i referenti delle scuole in cui sono stati presentati i costrutti attraverso alcune “pillole teoriche” e promossi i training che prevedono una fase di screening seguita da un percorso di 4 incontri in piccolo gruppo.
Abbiamo poi proceduto nella raccolta delle adesioni, nella prima metà di novembre 2013, delle classi coinvolte dagli insegnanti che hanno partecipato all’incontro. Abbiamo avuto l’adesione di ben 43 classi.
Nella seconda metà di novembre è stata presentata e realizzata la proposta dei questionari di screening a tutte le classi che hanno aderito.
I prossimi passi saranno, entro dicembre, la realizzazione degli incontri di restituzione delle relazioni personalizzate, a gennaio prossimo partiranno i training, in orario scolastico, con i piccoli gruppi interclasse che verranno formati attraverso il criterio dell’adesione volontaria in seguito alla lettura della propria relazione individuale.
Inoltre, abbiamo anche già effettuato un primo incontro per procedere alla progettazione e realizzazione di un percorso di orientamento individualizzato con un ragazzino con Disturbi Specifici di Apprendimento nel quale si sperimenterà il programma 1,2,3 Futuro, un innovativo programma di orientamento in ottica Life Design, frutto del lavoro di ricerca e applicazione della professoressa Laura Nota e del prof. Salvatore Soresi.
È prevista anche la progettazione di un breve percorso di esplorazione professionale con i bambini delle scuole elementari, in cui verranno dettagliate tre unità didattiche una rivolta ai bambini, una agli insegnanti ed una ai genitori.
Possiamo poi aggiungere, a proposito del nostro training, che è terminata la fase di ricognizione bibliografica ed il gruppetto di lavoro sta studiando il materiale raccolto con il supporto delle tutor del corso.
Stiamo anche pensando di progettare due training con destinatari adulti da realizzarsi nella prossima primavera e di raccogliere materiale bibliografico e strumenti operativi sul costrutto della resilienza in ambito professionale.
L’obiettivo del gruppo Orso è quello di essere in grado di presentare i primi esiti dei lavori avviati in ottica di life design nella primavera del 2014.