Resoconti
IX Convegno nazionale di psicologia dell'invecchiamento
IX Convegno nazionale di psicologia dell'invecchiamento
La Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), presieduta dalla Professoressa Rossana De Beni, riunisce nell’annuale Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento esperti, ricercatori e clinici, che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento sia normale che patologico. Tra i suoi principali obiettivi vi sono quelli di promuovere studi e ricerche in questo settore, favorire la diffusione delle nuove conoscenze scientifiche e l’uso di strumenti aggiornati e standardizzati di diagnosi e intervento nella popolazione anziana.
Quest’anno, la IX edizione del Convegno si è tenuta presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, il 20-21 maggio 2016. Questo importante evento ha visto la partecipazione di docenti e ricercatori di diverse università italiane, oltre che di psicologi e psicoterapeuti, medici, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, logopedisti ‒ soci della SIPI ‒, che hanno presentato le proprie ricerche e i propri progetti sui principali temi legati all’invecchiamento, attraverso lezioni magistrali, tavole rotonde, sessioni a tema.
Benessere, mondo del lavoro, promozione di un invecchiamento attivo e in salute, longevità, invecchiamento fragile e demenza, interventi psicologici, psicoterapeutici e biopsicosociali sono soltanto alcune delle macro aree di argomenti approfondite nei contributi presentati durante il Convegno. Protagonista di ogni intervento è stato l’anziano, ma particolare attenzione è stata posta anche all’importante ruolo che la famiglia, i caregiver informali e formali, e tutte le figure professionali che lavorano in questo ambito hanno nella presa in carico e nella promozione, attraverso il proprio lavoro di cura, del benessere e della qualità di vita della persona anziana.
I tre relatori ad invito hanno approfondito tre diversi temi, complessi e attuali, legati all'invecchiamento: il Professor Santo Di Nuovo – Università di Catania – ha illustrato le più recenti ricerche nel campo delle neuroscienze applicate all’invecchiamento; il Professor Guido Sarchielli – Università di Bologna – ha approfondito il tema del pensionamento; il Professor Marcello Cesa-Bianchi, ha trattato del tema della creatività nell’invecchiamento.
Questo Convegno è stata una preziosa occasione per fare un bilancio rispetto ai risultati scientifici e agli strumenti ed interventi clinici diffusi e condivisi tra i professionisti che lavorano a vario titolo nell’ambito dell’invecchiamento, ma soprattutto per comprendere come continuare ad approfondire le conoscenze sull’invecchiamento sia di successo che patologico, e diffondere tra i professionisti competenze e strumenti che sempre più permettano di soddisfare i bisogni peculiari dell’anziano e di chi se ne prende cura.