Resoconti
Il XXVI Congresso AIRIPA a Conegliano: nuove frontiere di ricerca ed implicazioni in ambito clinico per i disturbi dell’apprendimento e i disturbi evolutivi
Il XXVI Congresso AIRIPA a Conegliano: nuove frontiere di ricerca ed implicazioni in ambito clinico per i disturbi dell’apprendimento e i disturbi evolutivi
Il 29-30 settembre si è tenuto a Conegliano Veneto il XXVI Congresso Nazionale AIRIPA, l’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento, che riunisce i maggiori esperti nazionali in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e altri disturbi evolutivi.
L'evento, accreditato ECM per i professionisti del settore, ha visto la partecipazione di più di mille tra ricercatori, docenti universitari, professionisti, insegnanti e studenti pronti a condividere le ultime e più innovative buone pratiche in materia di Disturbi dell’Apprendimento e psicopatologia dello sviluppo.
I lavori, svoltisi presso i locali del Teatro Accademia, del Convento San Francesco e delle sale comunali (sala consiliare e sala conferenze) sono stati aperti dal Professor Cesare Cornoldi, presidente dell’associazione AIRIPA e ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova, che ha ricordato l’importanza dell’aggiornamento e del costante confronto e scambio di buone prassi tra i clinici e il mondo della ricerca. L’associazione AIRIPA nasce in Veneto nel 1991 e in 25 anni ha sempre sostenuto l’importanza della divulgazione delle nuove conoscenze scientifiche sui disturbi dell’apprendimento e dell’incontro tra il mondo della ricerca ed il mondo della clinica dello sviluppo.
Le giornate hanno visto il continuo susseguirsi di interventi per un totale di ben 12 Simposi, 11 Tavole Rotonde e 15 Sessioni parallele, oltre alla presentazione di 188 poster. Particolare importanza viene data dall’Associazione alle sessioni poster per le quali sono stati assegnati cinque premi offerti dalle principali case editrici per i contributi più significativi e un premio offerto dall’Ordine degli Psicologi del Veneto. Quest’anno il Premio Miglior Poster offerto dalla casa editrice Hogrefe in materia di pratica clinica è stato vinto dalla dott.ssa Francesca Ciceri (insieme a M. Peroni, S. Levi, P. Cafaro, e C. Scotto) con un poster dal titolo "Interventi di peer education per favorire il tutoring e la promozione della salute di adolescenti con DSA".
Passando ai temi del congresso, le lezioni magistrali sono state tenute da alcuni ospiti stranieri che hanno dato al congresso un volto internazionale. Tra questi il Professor Aryan van der Leij dalla University of Amsterdam che ha fornito un’interessante prospettiva relativa alla difficoltà di trattamento della dislessia, il professor Denes Szücs della Cambridge University che ha esposto una stimolante riflessione sul rapporto tra discalculia e l’ansia per la matematica. Infine, la dottoressa Alda Pellegri dell’Istituto “Nostra Famiglia” di Conegliano che ha trattato i possibili interventi ed esiti nelle disarmonie del movimento.
Tra i contributi italiani che hanno particolarmente coinvolto i presenti, numerose sono state le tavole rotonde che si sono focalizzate su problemi attuali, quali le esperienze con le sintesi vocali e gli audiolibri per studenti con dislessia, il ruolo dell’insegnante di sostegno e le linee guida per l’inclusione nella diagnosi del riferimento al disturbo non verbale.
A ciò si sono aggiunti i numerosi simposi su recenti ricerche relative all’ADHD in adolescenza, le capacità testimoniali di bambini con disabilità o difficoltà cognitive e l’apprendimento della seconda lingua.
Di particolare nota è stato anche l'evento precongresso del 28 settembre che ha visto coinvolti oltre 450 insegnanti di tutti gli ordini di scuola. L’evento,riconosciuto dal MIUR come giornata di formazione e aggiornamento, è stato dedicato all’attuale dibattito “DSA e BES: buone prassi a scuola”.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla sinergia tra l’associazione AIRIPA Nazionale, la sezione regionale AIRIPA Veneto, la Fondazione Progetto Uomo, l’Istituto Nostra Famiglia di Conegliano, il Comune di Conegliano e il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Psicologi del Veneto.
Al termine del congresso si sono svolti i festeggiamenti per i 70 anni del prof. Cesare Cornoldi. Il professore ha presentato la sua autobiografia scientifica Attraverso 50 anni di psicologia Italiana, ricordando come è nato il suo interesse per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e ripercorrendo le tappe più importanti, fino ad ora, della sua carriera: dai primi studi di psicologia, alla fondazione di importanti associazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, fino alla pubblicazione dei numerosissimi articoli scientifici, libri, strumenti di valutazione, programmi di potenziamento che rappresentano, senza ombra di dubbio, il punto di riferimento più autorevole per tutti coloro che sono interessati ad approfondire lo studio delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento scolastico.