Resoconti
Giornate di neuropsicologia dell'età evolutiva - XI edizione
Giornate di neuropsicologia dell'età evolutiva - XI edizione
Nella seconda metà del mese di gennaio si è tenuta a Bressanone (BZ) la XI edizione delle Giornate di neuropsicologia dell'età evolutiva, evento aperto a tutti gli specialisti in materia che consente di condividere, con ricercatori e operatori clinici, un comune approccio allo studio, alla diagnosi neuropsicologica e al trattamento riabilitativo in età evolutiva, comprendendo aspetti metodologici basati sulle evidenze scientifiche, etici e deontologici. Le giornate sono organizzate annualmente a Bressanone dall’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con il CNR di Roma e la Libera Università di Bolzano. L'evento si è articolato in quattro giornate, in cui sono stati affrontati argomenti di neuropsicologia dell’età evolutiva basati sulla recente letteratura scientifica, alternati a sessioni di approfondimento pratico con la presentazione di strumenti diagnostici, percorsi riabilitativi ed esperienze cliniche anche da parte dei partecipanti.
L'apertura, nel giorno di mercoledì 20 gennaio, è stata dedicata alla dislessia e, in particolare, alle recenti evidenze in materia di trattamento. Sono stati proposti aggiornamenti circa i principali interventi rivolti alla dislessia quali quello fonologico, quello visivo e quello centrato sul potenziamento delle abilità di denominazione rapida e automatizzata. Il gruppo di ricerca dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha contribuito al dibattito sulle nuove frontiere di intervento, presentando le recenti evidenze sull'efficacia delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva. Giovedì 21 gennaio, invece, è stato ampiamente discusso il tema della disprassia in età evolutiva che ha visto avvicendarsi molteplici interventi sulla valutazione e metodologia clinica del disturbo, le implicazioni neurofunzionali, la disgrafia e l'interessante collegamento tra ipermobilità articolare e disturbi neuropsichiatrici. I lavori si sono conclusi con la tavola rotonda notturna in cui esperti nazionali di neuropsicologia dell'età evolutiva, tra questi Giacomo Stella, Stefano Vicari e Maria Cristina Caselli, hanno aperto la discussione sull'utilità degli screening, a fine preventivo che terapeutico, nelle principali condizioni neuropsicologiche dell’età evolutiva.
L'approfondimento del tema relativo agli screening diagnostici è continuato venerdì 22 gennaio con un simposio dedicato a illustrarne evidenze scientifiche e implicazioni pratiche e cliniche, soprattutto nell'area dei disturbi del linguaggio. Sono state esposte esperienze di ricerca e intervento con particolare focus sulla riduzione dello stress genitoriale associato ad uno screening precoce dei disturbi del linguaggio e l'immediata attivazione di programmi di potenziamento.
Con il simposio di sabato 23 gennaio dal titolo I bambini e gli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico: diverse esigenze nella presa in carico si è conclusa la XI edizione delle Giornate di Neuropsicologia dell'Età Evolutiva. Sono stati così affrontati temi particolarmente rilevanti e con forti implicazioni cliniche in termini di intervento e prognosi dei Disturbi dello Spettro Autistico. L'apertura, curata dal Dott. Giovanni Valeri, ha avuto come focus l'intervento centrato sui genitori, proponendo un accurato esame della letteratura circa le possibili distinzioni fra approcci come il parent training e la terapia mediata dai genitori. Si è proseguito con l'intervento della Dott.ssa Caretto focalizzato sulla sostenibilità delle terapie e sulle necessità di setting terapeutici appositamente modellati sul livello di disturbo e sull’'età del bambino. Sono state poi proposte dalla Dott.ssa Mazza le recenti evidenze sulle alterazioni della cognizione sociale e degli interventi associati. A conclusione, la Dott.ssa Giovagnoli ha proposto una revisione della letteratura scientifica circa lo sviluppo e la gestione della sessualità nei ragazzi e giovani adulti con Autismo.
La partecipazione di esperti di risonanza nazionale sui disturbi dello sviluppo trattati ha reso le Giornate di Neuropsicologia dell'Età Evolutiva una fonte rara e preziosa nel panorama italiano per l’aggiornamento e la condivisione di conoscenze basate sull’evidenza in ambito neuropsicologico evolutivo.