Resoconti
Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in psicologia clinica dello sviluppo - XV Edizione
Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in psicologia clinica dello sviluppo - XV Edizione
Lo scorso 9 e 10 marzo si è svoluto il tradizionale appuntamento bolognese delle Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in psicologia clinica dello sviluppo, promosse da Il Mulino e AIRIPA – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento, nella storica cornice del Complesso San Domenico.
Anche quest’anno, numerosi professionisti che si occupano a vario titolo di valutazione di bambini e adolescenti hanno sfruttato l’occasione per aggiornarsi sulle ultime novità editoriali nell’ambito della psicologia clinica dell’età evolutiva e riflettere in modo critico sulla possibilità di inserire nell’ambito del proprio protocollo di valutazione nuovi test psicologici, in aggiunta o in sostituzione a quelli fin ora utilizzati.
La giornata del venerdì se è aperta con la lezione magistrale della Prof.ssa Adriana Lis che ha condiviso la sua esperienza nell’utilizzare il gioco simbolico come strumento di assessment con i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, sottolineando la ricchezza informativa che può essere garantita da una valutazione esperta e consapevole.
I lavori sono poi proseguiti presentando un’ampia gamma di strumenti che per praticità posso raggruppare in base ad alcune delle fondamentali aree di indagine nella valutazione in età evolutiva: funzioni cognitive, linguaggio e aspetti socio-emotivi. In riferimento a quest’ultima categoria sono stati presentati il Multidimensional Anxiety Scale for Children, 2nd edition (MASC 2) e il Children’s Depression Inventory, 2nd edition (CDI-2), entrambi di recentissima pubblicazione, finalizzati alla valutazione multidimensionale degli aspetti legati rispettivamente all’ansia e alla depressione. Per quanto riguarda l’assessment degli aspetti legati al funzionamento cognitivo, non possiamo non citare la presentazione della nuova taratura italiana delle Matrici Progressive Standard (SPM) di Raven, che copre la fascia 6-18 anni. È invece dedicato al potenziamento delle abilità cognitive, trasversali e curriculari il il kit CAPIRE COME, presentato dal Prof. Paolo Moderato. Per quanto riguarda gli strumenti relativi al linguaggio, sono stati presentati il Programma P.A.S.S.I – Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration, un percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia, e il test COVER – Prove per la Comprensione Verbale nella Prima Infanzia. Completano il quadro degli strumenti presentati nella giornata di venerdì le app per RIDInet CLOZE-2, per la promozione della abilità di comprensione del testo scritto mirata specificatamente al recupero dei processi di inferenza lessicale e semantica, e MemoRAN, rivolta a pazienti per i quali si riconosca la necessità di migliorare le capacità di controllo e mantenimento dell’informazione in memoria di lavoro verbale, in condizioni di accesso rapido.
La giornata di sabato si è aperta invece con la lezione magistrale del Prof. Stefano Vicari, che ha sollecitato una riflessione sul concetto di plasticità cerebrale e sul fatto che il legame tra singola funzione cognitiva riabilitata e risultato ottenuto, spesso non è così diretto come ci si potrebbe aspettare.
Sono stati di seguito presentati il Kit per l’ADHD, che permette di valutare le difficoltà di attenzione e iperattività e di strutturare percorsi di intervento e potenziamento, e due strumenti di valutazione delle competenze legate al calcolo: il primo, SNUP Senso del numero: prerequisiti dedicato alla valutazione delle abilità che si considerano prerequisito per l’apprendimento del calcolo nei bambini della scuola dell’infanzia, e il secondo invece specificamente dedicato alla diagnosi della discalculia nella fascia scolare, la Batteria per la diagnosi della discalculia 7-13 anni, messa a punto del gruppo del Prof. Stella.
Hanno chiuso questa edizione della giornata la presentazione di ACP – Apprendimento Cooperativo Personalizzato, volume che raccoglie attività per la classe con bambini con ADHD o problemi di comportamento, e della batteria VALLES, che prevede prove specifiche per la valutazione della lettura lessicale in soggetti della scuola primaria, secondaria di 1° grado e adulti.