QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 37 - maggio 2016

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Giornate CLASTA VII edizione

Giornate CLASTA VII edizione

Nei giorni 29 e 30 aprile 2016 si è tenuta la settimana edizione delle Giornate CLASTA (Communication and Language Acquisition Studies in Typical and Atypical populations) presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris – Pisa. Il Comitato scientifico-organizzativo era costituito da: dott.ssa Daniela Brizzolara (IRCCS Stella Maris Pisa), dott.ssa Olga Capirci (ISTC CNR di Roma), dott.ssa Claudia Casalini (IRCCS Stella Maris Pisa), dott.ssa Anna Chilosi (IRCCS Stella Maris Pisa), prof.ssa Simonetta D’Amico (Università dell’Aquila), dott. Sergio Di Sano (Università di Chieti-Pescara), prof.ssa Chiara Levorato (Università di Padova), prof.ssa Alessandra Sansavini (Università di Bologna).
Il convegno ha avuto il patrocinio e il contributo di AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, il patrocinio della IRCCS-Fondazione Stella Maris – Università di Pisa e ha ricevuto un contributo per la stampa e per il materiale congressuale dalle case editrici Hogrefe Editore e Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. 

Il convegno è statao articolato in 4 lezioni magistrali, 2 simposi, una tavola rotonda e 25 poster e ha visto la partecipazione di 140 soci.
Le lezioni magistrali sono state tenute su argomenti di grande rilevanza scientifica e con importanti ricadute cliniche e educative: “Plasticità cerebrale e disturbi del Neurosviluppo: meccanismi neurofisiologici e molecolari e modalità di intervento”, tenuta dal prof. Giovanni Cioni, Università di Pisa, IRCCS Stella Maris; “La misurazione del livello socioculturale: strategie per realizzarla in modo efficace”, tenuta dalla prof.ssa Giulia Balboni, Università di Perugia; “Rapporti fra linguaggio orale e scritto: studi di follow-up”, tenuta dal prof. Pierluigi  Zoccolotti, Università di Roma La Sapienza; “Comunicazione e linguaggio come problemi nucleari nello sviluppo dell'autismo”, tenuta dal prof. Filippo Muratori, Università di Pisa-IRCCS Stella Maris.
Il convegno ha incluso due simposi, uno su “Fattori di rischio e caratteristiche del Ritardo/ Disturbo ‘Specifico’ del Linguaggio” e uno su “Le problematiche del Bilinguismo” a cui ha hanno partecipato relatori rappresentanti di università, istituti di ricerca e clinici.  
Si è tenuta una tavola rotonda “Per una CONSENSUS CONFERENCE sul Disturbo Specifico del Linguaggio: lo stato dell’arte dopo un anno”, coordinatrici dell’iniziativa la prof.ssa Chiara Levorato, Presidente CLASTA, e la dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente FLI. Alla tavola rotonda hanno partecipato in rappresentanza dei gruppi di lavoro del tavolo nazionale: dott.ssa Maria Cristina Caselli, dott.ssa Anna Giulia De Cagno, dott.ssa Maria Teresa Guasti, dott.ssa Maria Luisa Lorusso, dott. Luigi Marotta, dott.ssa Maja Roch, dott.ssa Renata Salvadorini, prof. Pier Luigi Zoccolotti.

La partecipazione di giovani laureati e giovani ricercatori è stata incentivata dal riconoscimento dato da CLASTA assegnando i premi per la migliore tesi in Logopedia, a cui hanno partecipato 43 laureati/e, e per il miglior poster, a cui hanno partecipato 7 dei 25 lavori presentati come poster.

CLASTA è una associazione scientifica giovane che dal 2009 ad oggi ha trovato un crescente interesse tra accademici, ricercatori e clinici grazie al suo obiettivo di creare una stretta relazione tra lavoro di ricerca e pratica clinica nell’ambito della comunicazione e del linguaggio in popolazioni con sviluppo tipico e atipico e grazie al suo approccio multidisciplinare che coinvolge studiosi e clinici appartenenti a più ambiti disciplinari, psicologia, neuropsichiatria infantile, linguistica, logopedia, foniatria, pediatria, fisioterapia. I lavori e gli strumenti presentati nelle Giornate CLASTA sono anche di notevole interesse per case editrici che pubblicano in questi ambiti.