QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 29 - luglio 2015

Hogrefe editore
Archivio riviste

Osservatorio - Statistiche di ECP

ECP 2015: un congresso europeo dai numeri mondiali

ECP 2015: un congresso europeo dai numeri mondiali

Quando nel luglio del 2011, al Congresso EFPA di Istanbul, presentammo – e vincemmo – la candidatura dell’Italia per il Congresso Europeo di Psicologia del 2015, non ci saremmo mai aspettati un risultato importante come quello conseguito all’Università Bicocca di Milano tra il 7 e il 10 luglio. Certo, come AUPI ci abbiamo creduto fermamente, da subito, coinvolgendo come INPA tutte le componenti della psicologia italiana nell’ambizioso progetto di una EXPO mondiale della psicologia. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine, l’Ordine della Lombardia, l’Ente di previdenza, l’Associazione Italiana di Psicologia e le Società scientifiche sono scese in campo con noi, convinte della necessità di dare una veste che valicasse i confini dell’Europa a un congresso europeo, di portare a Milano professionisti, accademici, ricercatori e studenti da tutto il mondo, di affrontare i temi chiave della pratica e della ricerca psicologica.  E di parlare di nutrizione, di tecnologia, di innovazione e di ricerca mettendo al centro sempre l’uomo, tanto che come simbolo del Congresso scegliemmo il leonardesco Uomo vitruviano.

I numeri hanno dato ragione a questo ingente “spiegamento di forze”. A ECP 2015 si sono iscritti 3096 psicologi provenienti da 76 Paesi. Prima “classificata” per numero di iscritti – lo dico con orgoglio – è stata l’Italia con 537 partecipanti, cui seguono la Turchia con 178, il Giappone con 173 e poi gli USA con 117, la Spagna con 109 e la Russia con 86. Ma sono arrivati a Milano-Bicocca colleghi da Réunion, dal Niger, dal Canada, dall’Iran... Abbiamo davvero ospitato psicologi provenienti da ogni parte del mondo.

Il numero degli abstract sottoposti è stato incredibile: più di 3000 lavori presentati al Comitato scientifico. A ECP si sono svolti 154 simposi, si sono tenute sessioni tematiche per un totale di 871 presentazioni orali e sono stati discussi 1013 poster. E poi, ancora, ci sono stati tutti coloro che hanno partecipato all’evento al Padiglione Italia, all’Università IULM, a Palazzo Marino, alla Casa della Psicologia, gli eventi organizzati dagli studenti.... ECP ha avuto un “fuori ECP” capace di coinvolgere tutti: dai professionisti alla società civile, per aprire a chiunque fosse interessato le conoscenze maturate dalla psicologia.

Ma fin dalla cerimonia d’apertura, nella splendida cornice dell’Arcimboldi, è stato chiaro che l’Italia aveva fatto la scelta giusta, nel 2011, a dirsi pronta nell’ospitare il congresso di EFPA. Sono stati 1600 gli psicologi accolti nel teatro per la cerimonia che ha dato l’avvio ai lavori.

E per dare ancora qualche numero, ECP 2015 ha puntato sui social e, anche in questo caso, possiamo dire con soddisfazione che i numeri ci hanno dato ragione: nel solo mese precedente all’evento vi sono state 23.000 visite al sito, la newsletter ha raggiunto 70.000 psicologi, Facebook ha registrato più di 1200 fan, il live tweeting durante il congresso ha portato circa 600 cinguettii spontanei e la app MyECP è stata scaricata da molti congressisti. Il tutto, va sottolineato, senza alcun investimento di budget media, solo con un grande e intenso lavoro editoriale e digitale realizzato da Innexta che ha curato la comunicazione di tutto l’evento.

Sono tutti numeri importati, quelli di ECP 2015. Dal 2011 in tanti hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro risorse per realizzare una EXPO mondiale della psicologia. A distanza di qualche giorno dalla fine del congresso possiamo dire, con grande orgoglio, di essere riusciti a concretizzare questo ambizioso progetto.