QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 13 - dicembre 2013

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Dislessia, i massimi esperti internazionali a convegno a Pordenone

Dislessia, i massimi esperti internazionali a convegno a Pordenone

Pordenone ha ospitato, il 25 e 26 ottobre, la ventiduesima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento (AIRIPA-Onlus). L'Airipa – presieduta dal Professor Cesare Cornoldi, luminare nel settore e autore di decine di pubblicazioni – riunisce studiosi, esperti e professionisti che operano nel campo della psicopatologia dell'apprendimento, scienza che si occupa di Disturbi come la dislessia, la disortografia e la discalculia, ma anche delle difficoltà di studio, del Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) e delle disabilità intellettive, a partire dall'età prescolare fino all'università. Tali argomenti risultano indubbiamente di grande rilevanza considerata l'incidenza di tali problematiche e le loro conseguenze sulla vita futura degli individui: i DSA infatti interessano il 4% della popolazione scolastica.

L'evento ha portato nella città sul Noncello oltre mille professionisti da tutta Italia che hanno partecipato a decine di sessioni parallele – distribuite tra numerose sedi: Teatro Verdi, Palazzo Badini, Sala consiliare della Provincia, Auditorium della Regione, Biblioteca civica, Museo d'Arte Moderna di Parco Galvani – tavole rotonde, simposi, lectio magistralis fregiandosi dei contributi dei massimi esperti europei quali Annette Karmiloff-Smith dell'Università di Londra e J. A. Garcia Madruga dell'Università di Madrid.

Ha anticipato il Congresso un Pre-congresso – organizzato dal coordinamento regionale Airipa del Friuli Venezia Giulia – prevalentemente dedicato agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e agli stakeholder della provincia, in particolare e, più in generale, della regione che ha contato la presenza di 450 partecipanti. Si è trattato di un approfondimento sulle nuove metodiche di insegnamento per alunni con DSA con interventi degli esperti quali Maria Chiara Passolunghi, Marzia Bizzarro, Elena Bortolotti (Università di Trieste), Isabella Lonciari (Istituto Burlo Garofolo di Trieste) e Carmen Belacchi (Università di Urbino). È intervenuto, inoltre, il Dott. Raffaele Ciambrone della Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del Miur con un contributo sulla recente normativa dedicata ai BES (Bisogni Educativi Speciali).

I due eventi sono stati organizzati da Comune e Provincia di Pordenone e la partecipazione di Regione Friuli Venezia Giulia, Teatro Verdi, ConCentro e Consorzio Pordenone Turismo con il sostegno di Friulovest Banca e di Credima che hanno supportato con convinzione un'iniziativa di notevole valore scientifico.

Grande interesse ha suscitato la tematica relativa al grafismo: affollatissima la relativa sessione presieduta da Isabella Lonciari in cui sono state illustrate nuove proposte di protocolli di valutazione e intervento nell'ambito delle abilità grafio-motorie. Molto partecipata anche la sessione presieduta da Rossana De Beni e dedicata al metodo di studio che ha sviscerato il tema mettendolo in relazione alle diverse fasce d'età: imparare a studiare, dunque, non solo nella scuola primaria, ma anche nella secondaria di primo e secondo grado e all'Università. Apprezzati anche i contributi relativi all'apprendimento della lingua straniera in studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento.

L'interesse per tali tematiche fa sicuramente pensare ad una buona partecipazione da parte degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno trovato nel congresso nazionale Airipa un'ottima occasione di formazione e aggiornamento professionale.