QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 70 - settembre 2019

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Congresso della sezione Sperimentale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

Congresso della sezione Sperimentale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

Dal 18 al 20 settembre si è tenuto a Milano, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, il XXV Congresso della sezione Sperimentale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP).
Il Congresso riunisce una volta all’anno numerosi scienziati italiani che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca che si approcciano allo studio della mente utilizzando il metodo sperimentale.
L’edizione di quest’anno è stata particolarmente ricca, sia per numero di partecipanti – quasi trecento, tra cui moltissimi i giovani –  sia per i temi affrontati, che hanno spaziato dalle neuroscienze della mente alla robotica cognitiva alla psicologia forense, passando per gli assi portanti della psicologia sperimentale quali percezione, attenzione, azione, cognizione, emozioni, memoria, linguaggio, pensiero.
Tutti questi contenuti sono stati articolati in dieci sessioni tematiche e diciassette simposi per un totale di oltre 200 presentazioni. A queste si sono aggiunte tre le letture magistrali di grande rilievo: quella del Prof. Francesco Pavani, dell’Università di Trento, "Dietro l'orecchio c'è un sistema cognitivo: alcuni contributi della psicologia sperimentale alla ricerca sugli impianti cocleari”; quella del Prof. Vittorio Gallese, dell’Università di Parma, “Corpo, cervello, immagini: dalla cognizione motoria all’estetica”; e quella del Prof. Marco Perugini, dell’Università di Milano-Bicocca, “Separare il segnale dal rumore: Implicazioni pratiche della crisi della replicabilità sulla ricerca in Psicologia”.
Durante il Congresso sono state premiate le migliori tesi di dottorato 2019 in psicologia sperimentale e i vincitori della Cognitive Science Arena.
Il Congresso si è concluso con il simposio plenario “La valutazione in psicologia”, tema molto sentito e dibattuto sul quale si sono confrontati numerosi esperti nazionali, con l’obiettivo di comprendere, se vi siano aspetti dei vari livelli della valutazione (ASN, VQR, AVA, PRIN) che possono essere modificati per migliorare le procedure operative future e se vi siano delle peculiarità della valutazione in psicologia che debbano essere tenute in particolare considerazione.