QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 5 - febbraio 2013

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Ciclo di incontri sull'Assessment Terapeutico

Ciclo di incontri sull'Assessment Terapeutico

In previsione della Summer School sull'Assessment dell'adolescente e della sua famiglia che si terrà nei giorni 20, 21 e 22 giugno 2013 presso il Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico dell’Università Cattolica di Milano, Stephen Finn ha organizzato una serie di incontri sull'Assessment Terapeutico finalizzati a sensibilizzare i colleghi psicologi sui temi della valutazione e dell'intervento con famiglie di adolescenti.
Questi eventi hanno visto la collaborazione di: Ordine degli Psicologi della Toscana, Hogrefe Editore, l'Università La Sapienza, l'Istituto Italiano Wartegg e l'Istituto di Ortofonologia di Roma.

Il ciclo di incontri si è aperto sabato 2 febbraio, quando Finn ha incontrato 150 psicologi e psicoterapeuti presso la sede del Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico di Milano, per poi essere ospite, martedì 5 febbraio, dell'Ordine degli Psicologi della Toscana e di Hogrefe Editore presso la sede dell'Ordine in cui ha esposto, per la prima volta a Firenze, i principi dell'Assessment Terapeutico con Adolescenti.
Nell’ambito di questi due incontri sono stati descritti gli scopi e le prospettive teoriche che soggiacciono all’Assessment  Terapeutico di adolescenti e, in particolare, Finn si è soffermato sulla seduta familiare, il cui scopo può essere individuato nell’ interrompere le identificazioni proiettive che stanno alla base delle difficoltà relazionali tra genitori/figli e dei comportamentali problematici di questi ultimi.
A sostegno delle affermazioni teoriche è stato proiettato un video, sottotitolato in italiano, di una seduta di assessment familiare riguardante il caso di una diciannovenne inviata dai genitori dopo un primo anno di Università passato senza sostenere nessun esame.
Sin da piccola, la ragazza aveva avuto frequenti scoppi di rabbia e difficoltà relazionali a causa del suo comportamento prepotente e supponente. Nonostante il suo atteggiamento, oscillante tra collaborazione e ostilità, la seduta familiare ha permesso ai genitori di comprendere il loro ruolo nella genesi dei problemi della figlia, e a quest’ultima di modificare il proprio atteggiamento diventando meno arrogante e sofferente.

L'accoglienza a Firenze, organizzata dalla Presidente dell’Ordine Sandra Vannoni e dal Vice presidente Maurizio Mattei, ha visto la partecipazione di più di 100 colleghi che hanno riempito l'aula della formazione.
Jacopo Tarantino, amministratore delegato di Hogrefe Editore, che ha collaborato nell'organizzazione dell'iniziativa gratuita per gli iscritti all'Ordine e che co-sponsorizzerà la Summer School di giugno,
ha informato in quell’occasione i partecipanti all’incontro della possibilità di acquistare il Test di Rorschach (distribuito per l’Italia da Hogrefe Editore a partire da gennaio di quest'anno) a un prezzo ridotto.

Dopo l’incontro di Firenze, Finn si è spostato a Roma, ospite del Dipartimento di Psicologia dell'Università Sapienza, per presentare l'utilità dell'assessment psicologico con clienti adulti in un seminario a cui hanno discusso con l'autore Renata Tambelli, direttore del Dipartimento, Giulio Cesare Zavattini, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica e direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Sapienza, oltre che Massimo Grasso, Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso la stessa università e Alessandro Crisi, Presidente dell'Istituto Wartegg di Roma.

Il Professor Crisi, in collaborazione con l'Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) ha poi promosso due ulteriori momenti di diffusione dell'Assessment Terapeutico.
Presso la sede dell'Ido, gentilmente offerta dalla presidente Magda Di Rienzo, Finn ha tenuto un seminario gratuito la sera di martedì 9 febbraio sull'Assessment Terapeutico di adolescenti e delle loro famiglie aperto a tutti gli psicologici di Roma, che hanno riempito la sala dell'istituto fino alla conclusione dell'incontro.

Specificamente rivolto agli allievi della Scuola di Specializzazione dell'IdO invece, sabato e domenica 9 e 10 febbraio Finn ha tenuto un workshop di due giorni in cui ha illustrato i principi dell'Assessment Terapeutico di famiglie con bambini.

Le iniziative hanno così sollevato un grande interesse e i partecipanti hanno già iniziato a far pervenir le prime iscrizioni alla Summer School, facilitati dalle tariffe ridotte (250 euro per professionisti, 150 per studenti e specializzandi) e dal sostegno logistico offerto dalla segreteria organizzativa del CEAT per i colleghi che richiedono un aiuto nell'identificare l'alloggio durante la Summer School a Milano.