QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 115 - marzo 2025

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo - XXI Edizione

Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo - XXI Edizione

Il 28 febbraio e il 1° marzo 2025 si è svolto, sia in presenza che in modalità web-conference, l’evento delle Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo con il consueto obiettivo di presentare nuovi strumenti di valutazione e intervento nell’ambito della clinica in Italia.

L’evento ha visto la partecipazione dei principali esperti italiani nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e, più in generale, dei disturbi del neurosviluppo, registrando un’ampia adesione, con circa 490 partecipanti complessivi: 220 collegati online e 270 presenti presso il suggestivo complesso San Domenico, situato nel cuore di Bologna. Docenti universitari, clinici e studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle più recenti novità relative agli strumenti per la diagnosi e il trattamento delle psicopatologie dello sviluppo.

I lavori sono iniziati venerdì mattina con il consueto intervento introduttivo del professor Cornoldi, presidente dell’associazione AIRIPA e professore emerito dell’Università di Padova, il quale ha ribadito l’importanza dell’aggiornamento costante sugli strumenti impiegati nella pratica clinica.
Le attività si sono svolte in diretta per tutta la durata dell’evento, dalla mattina del 28 febbraio fino al pomeriggio del 1° marzo, articolandosi in una relazione su invito, una lectio magistralis e una tavola rotonda. Inoltre, l’evento è stato arricchito dalla presenza di 70 video-poster, contributi realizzati da ricercatori e clinici che hanno approfondito l’utilizzo di strumenti, sia innovativi che già consolidati nel panorama italiano e internazionale. Questi brevi video, resi disponibili nell’area riservata ai partecipanti sia prima che dopo l’evento, sono stati accompagnati da momenti dedicati al confronto, durante i quali gli autori hanno avuto l’occasione di discutere il proprio lavoro e rispondere alle domande del pubblico.

Passando agli argomenti presentati nel corso dell’evento, la giornata di venerdì ha iniziato con la lezione magistrale tenuta dal dottor Lancini (Il Minotauro, Università di Milano-Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore) che ha descritto com’è essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta.
I contributi successivi hanno poi riguardato questioni attuali e di crescente importanza, come nel caso della tavola rotonda, a cura delle prof.sse Cavanna e Nacinovich, sull’identificazione e il trattamento dei disturbi alimentari in età evolutiva; invece, durante la relazione tecnica a invito, la dottoressa Cendron ha ricordato le riflessioni del dottor Claudio Vio sulle comorbilità nei disturbi del neurosviluppo.
Infine, è stato previsto un workshop sull’intervento sulle famiglie di bambini con disturbi del neruosviluppo che ha visto l’intervento dei presidenti di diversi master delle università italiane.

Gli strumenti presentati all’interno delle sessioni parallele hanno coinvolto attivamente i partecipanti in presenza e online. La presentazione dei relatori aveva lo scopo di far comprendere come utilizzare lo strumento, ma soprattutto l’utilità dello stesso nella pratica clinica. I partecipanti hanno avuto la possibilità di contribuire ad arricchire la presentazione con interessanti considerazioni, ma anche di porre domande direttamente agli autori degli strumenti, sciogliendo ogni dubbio sulla somministrazione e sugli eventuali limiti.

Tra gli strumenti presentati nella giornata di venerdì 28 febbraio troviamo la nuova edizione del Developmental Profile 4 (DP-4); un nuovo questionario che indaga gli atteggiamenti dell’alunno verso di sé e la scuola (PASS); uno strumento per indagare le funzioni esecutive (CEFI); un test per la valutazione dell’intelligenza non verbale dai 2 agli 8 anni (SON-R-2-8); un programma d’intervento per l’autismo (STAR Program); e, infine, due manuali sull’Acceptance Commitment Therapy in età evolutiva e sui percorsi inclusivi in università per chi ha un DSA.

Nella giornata di sabato 1 marzo, invece, è stato dedicato spazio a una nuova batteria per la valutazione della lettura, scrittura e comprensione del testo in format digitale e cartaceo (RECOD); alla nuova organizzazione delle differenti versioni delle Matrici di Raven (Ravens); a un sistema unitario per la progettazione educativa e riabilitativa (SUPER); alla valutazione e presa in carico di bambini figli di migranti; e, infine, alla riedizione delle scale per la valutazione del funzionamento adattivo (ABAS-3) e al nuovo programma per le funzioni esecutive, relazioni, emozioni e ambiente (FEREA).

Si ringraziano tutti gli editori, gli autori e i partecipanti che hanno preso parte all’evento, senza dimenticare lo staff del complesso di San Domenico.