QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 105 - luglio 2023

Hogrefe editore
Archivio riviste

Esperienze

Profilo di funzionamento adattivo in bambini e adolescenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento: l’impatto delle comorbidità tra neurosviluppo e psicopatologia

Profilo di funzionamento adattivo in bambini e adolescenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento: l’impatto delle comorbidità tra neurosviluppo e psicopatologia

Il funzionamento adattivo può essere definito come l’insieme di abilità trasversali che rendono un individuo in grado di fronteggiare efficacemente le richieste ambientali in una determinata finestra evolutiva. Tradizionalmente, queste abilità sono state studiate per lo più nell’ambito del Disturbo dello Spettro dell’Autismo e della Disabilità Intellettiva, rappresentando un criterio cruciale nello stabilire il peso funzionale di un deficit cognitivo. Tuttavia, seppur in misura variabile, tutti i disturbi del neurosviluppo possono rappresentare un ostacolo nel raggiungimento di adeguate abilità adattive, impattando negativamente sul funzionamento quotidiano di bambini e adolescenti.  
Tra i disturbi del neurosviluppo, anche il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può comportare un impedimento significativo nei vari aspetti che costituiscono le autonomie personali di un individuo. Nonostante ciò, pochissimi studi (Ditterline, Banner, Oakland e Becton, 2008; Fagerlund, Autti-Rämö, Kalland, Santtila, Hoyme, Mattson e Korkman, 2012; Balboni, Incognito, Belacchi, Bonichini e Cubelli, 2017) hanno esplorato queste abilità in bambini e adolescenti con DSA, e nessuno studio ha preso in esame l’influenza che le comorbidità con disturbi del neurosviluppo e/o psicopatologici possono avere in questi individui. 
Questo studio si è posto l’obiettivo di indagare il profilo di funzionamento adattivo in bambini e adolescenti con DSA, e come questo possa essere influenzato dalla presenza dei più frequenti disturbi osservabili in comorbidità: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) nell’ambito del neurosviluppo, e il Disturbo d’Ansia (DA) nell’ambito della psicopatologia. Inoltre, è stato valutato il potenziale ruolo di fattori sociodemografici come il genere, l’età e il QI non verbale.
Il funzionamento adattivo di 114 bambini e adolescenti (genere: 50 maschi, 64 femmine; età media: 11,07, ds: 2,79; QI medio: 108,51, DS: 11,87) con DSA (39 DSA, 40 DSA+ADHD, 35 DSA+DA) è stato valutato attraverso il questionario Adaptive Behavior Assessment System – Second Edition (ABAS-2). Del questionario ABAS-2, sono stati presi in esame gli indici compositi (Dominio Adattivo Concettuale, DAC; Dominio Adattivo Sociale, DAS; Dominio Adattivo Pratico, DAP) e il Punteggio Composito di Adattamento Generale (GAC). Inoltre, misure emotivo-comportamentali (Child Behavior Check List 6-18, CBCL e Conners' Parent Rating Scale, CPRS) e variabili sociodemografiche (genere, età, QI) sono state considerate. 

Dalle analisi è emerso come il gruppo DSA+ADHD presentasse punteggi più bassi nel GAC rispetto al gruppo DSA (media: 81,87 vs 94,41, p = .004), mentre non è emersa alcuna differenza tra il gruppo DSA e DSA+DA (media: 87,29, p = .17) né tra il gruppo DSA+DA e quello DSA+ADHD (p = .35). Dal punto di vista clinico, il 22,5% del gruppo DSA+ADHD presentava un punteggio inferiore alle attese (<70) nel GAC, percentuale superiore rispetto a quanto emerso nel gruppo DSA (10,3%) e in quello DSA+DA (14,3%). Considerando i punteggi ai limiti della norma (70-85), si collocavano in questa fascia il 30% dei partecipanti appartenenti al gruppo DSA+ADHD, contro il 15,4% del gruppo DSA e il 20% del gruppo DSA+DA. Dalle analisi condotte sugli indici compositi (DAC, DAP, DAS), è emerso come il gruppo DSA+ADHD presentasse punteggi complessivamente più bassi rispetto al gruppo DSA (media: 83,36 vs 94,85, p = .004), mentre non è emersa alcuna differenza tra il gruppo DSA e DSA+DA (media: 87,28, p = .10) né tra il gruppo DSA+DA e quello DSA+ADHD (p = .53). Inoltre, dall’analisi condotta si è osservato come il DAC risultasse il dominio adattivo con punteggi più bassi (DAC < DAS, p = .025; DAC < DAP, p .0001). Per capire quali fattori potessero incidere maggiormente nelle difficoltà di funzionamento adattivo emerse nel gruppo DSA+ADHD, abbiamo condotto in questo gruppo alcune analisi utilizzando le variabili del funzionamento adattivo e le misure emotivo-comportamentali (CBCL e CPRS). Dai risultati sono emerse diverse correlazioni negative, ma tra queste l’unica a raggiungere la significatività statistica riguardava la correlazione negativa tra il punteggio del GAC e quello ottenuto nella scala “Iperattività/Impulsività” del questionario CPRS (rho = - .37, p = .018): all’aumentare della severità dei sintomi di matrice iperattivo-impulsiva peggiorava il funzionamento adattivo generale. 
Infine, nessun risultato è emerso considerando le variabili sociodemografiche (genere, età, QI).

Il nostro studio ha dimostrato come il funzionamento adattivo possa essere compromesso del tutto o in parte anche in bambini e adolescenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, in modo particolare nelle abilità di comunicazione, scolastiche e relative all’autocontrollo (componenti del DAC). Inoltre, la presenza di una condizione clinica associata, in modo particolare dell’ADHD in comorbidità, rappresenta un ulteriore ostacolo nel raggiungimento di adeguate autonomie nei vari contesti di vita. Considerare strategie di intervento nell’ambito delle autonomie e del funzionamento adattivo risulta quindi fondamentale anche in bambini e adolescenti con DSA, soprattutto in presenza di comorbidità associate.

Bibliografia

  • Ditterline, J., Banner, D., Oakland, T., & Becton D. (2008). Adaptive Behavior Profiles of Students with Disabilities. Journal of Applied School Psychology, 24:2, 191-208.
  • Fagerlund, Å., Autti-Rämö, I., Kalland, M., Santtila, P., Hoyme, H. E., Mattson, S. N., & Korkman, M. (2012). Adaptive behaviour in children and adolescents with foetal alcohol spectrum disorders: a comparison with specific learning disability and typical development. European child & adolescent psychiatry, 21(4), 221-231. 
  • Balboni, G., Incognito, O., Belacchi, C., Bonichini, S., & Cubelli, R. (2017). Vineland-II adaptive behavior profile of children with attention-deficit/hyperactivity disorder or specific learning disorders. Research in developmental disabilities, 61, 55-65.