QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 42 - novembre 2016

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Il XXV Congresso AIRIPA a Torino: tre giornate di scienza e pratica clinica

Il XXV Congresso AIRIPA a Torino: tre giornate di scienza e pratica clinica

Il 7-8 ottobre si è tenuto a Torino il XXV Congresso Nazionale AIRIPA, l’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento, che riunisce i maggiori esperti nazionali in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e disturbi del neurosviluppo.

L’evento, accreditato ECM per i professionisti del settore, ha visto la partecipazione di milleduecento tra docenti universitari, clinici, insegnanti e studenti pronti a condividere le ultime e più innovative buone pratiche in materia di Disturbi dell’Apprendimento e psicopatologia dello sviluppo.

I lavori, svoltisi presso i locali della Cavallerizza Reale, del Palazzo del Rettorato e in Corso San Maurizio, sono stati aperti dal prof. Cesare Cornoldi, presidente dell’associazione AIRIPA e ordinario di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Padova, che ha ricordato l’importanza dell’aggiornamento e del costante confronto e scambio di buone prassi tra i clinici e il mondo della ricerca. L’AIRIPA nasce in Veneto nel 1991 e in 25 anni ha sempre sostenuto l’importanza della divulgazione delle nuove conoscenze scientifiche sui disturbi dell’apprendimento e dell’incontro tra il mondo della ricerca ed il mondo della clinica dello sviluppo.

Le giornate hanno visto il continuo susseguirsi di interventi per un totale di ben 11 simposi, 7 tavole rotonde e 16 sessioni parallele, oltre alla presentazione di 173 poster. Particolare importanza viene data dall’Associazione alle sessioni poster per le quali sono previsti quattro premi offerti dalle principali case editrici per i contributi più significativi. Passando ai temi del congresso, le lezioni magistrali sono state tenute da alcuni ospiti stranieri che hanno dato al congresso un volto internazionale. Tra questi il prof. Hebert Roeyers dalla Ghent University che ha fornito un’interessante prospettiva relativa alla diagnosi e all’intervento precoce in materia di autismo e la prof.ssa Sheila E. Henderson dallo University College (Londra), che ha aggiornato i presenti sullo stato dell’arte nell’ambito del Disturbo della Coordinazione Motoria. Di particolare interesse per l’auditorio è stato anche l’intervento del prof. Oskar Schindler dell’Università di Torino che ha esplicitato la prospettiva del foniatra di fronte alle patologie dello sviluppo.

Tra i contributi italiani che hanno particolarmente coinvolto i presenti, numerose sono state le tavole rotonde che si sono focalizzate su problemi attuali, quali il ruolo della politica e delle figure professionali nell’intervento sui BES, il lavoro con i genitori di bambini con DSA, la diagnosi di funzionamento intellettivo limite e i progetti di intervento per i bambini stranieri. A ciò si aggiungono i numerosi simposi su recenti ricerche relative all’ADHD e ai disturbi del comportamento dirompente, alla percezione del tempo nelle patologie dello sviluppo, al rapporto tra ansia per la matematica e discalculia.

Di particolare nota è stato anche il Precongresso del 6 ottobreche ha visto coinvolti insegnanti di tutti gli ordini di scuola. L’evento,riconosciuto dal MIUR come giornata di formazione e aggiornamento, è stato dedicato all’attuale dibattito “DSA e BES: cosa può fare lo specialista e cosa può fare la scuola”.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla sinergia tra l’associazione AIRIPA, la Regione Piemonte, l’Università degli Studi di Torino ed il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.