QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 3 - dicembre 2012

Hogrefe editore
Archivio riviste

Osservatorio Orientamento

Progettare il proprio futuro in un solo incontro.

Progettare il proprio futuro in un solo incontro.

Orientare alla scelta del “dopo scuola superiore”  in un solo incontro non è facile.
Lo è ancora meno in un momento storico di incertezza e preoccupazione verso il domani.
Forse per questo la sfida di Campus Orienta - Salone dello Studente è apparsa a noi psicologi dell’ASP straordinariamente stimolante. Ed anche adesso, dopo diverse edizioni del Salone, ci rendiamo conto di quanto anche un solo incontro possa essere estremamente significativo per uno studente, se gestito nella maniera corretta.
 
L’ASP - Associazione Italiana Psicologi rappresenta dal 1978 un punto di riferimento qualificato per la psicologia e gli psicologi. Un luogo dove l’incontro e lo scambio di idee tra professionisti di seniority diverse dà origine ad un know-how condiviso che costituisce un patrimonio di valore inestimabile, per chiunque desideri sviluppare la propria professionalità con uno spirito di innovazione e adattamento ai tempi che cambiano.
Un anno fa in ASP nasceva una nuova area dedicata all’orientamento scolastico-professionale, OrientASP. L’ASP si è così aperta al mondo studentesco attraverso varie iniziative per aiutare i giovani a progettare il proprio futuro: la collaborazione tra Campus Orienta e ASP è parsa, in tal senso, a dir poco “naturale”.
 
Campus Orienta, infatti, costituisce da oltre 20 anni la manifestazione nazionale più significativa nell’ambito dell’orientamento post-diploma. Si svolge a cadenza annuale in alcune città italiane, nell’ordine Monza, Milano, Firenze, Bari, Roma e Pescara.
Ad ogni edizione prendono parte più di 300 espositori, suddivisi tra università, scuole di specializzazione post-diploma e vari altri enti. Ad ogni giornata della fiera partecipano più di 8000 studenti del 4° e 5° anno di scuola superiore che, accompagnati dagli insegnanti, raccolgono quante più informazioni possibili per orientarsi nella scelta del proprio percorso futuro. Nell’ambito della manifestazione, i ragazzi hanno anche modo di sperimentarsi in diverse attività, dalla compilazione di test psico-attitudinali, allo svolgimento di brevi colloqui di counseling con psicologi dell’orientamento: proprio questi colloqui sono stati affidati agli psicologi del network nazionale OrientASP.
 
La partecipazione all’evento ha un duplice valore per l’Associazione: da un lato supportare i giovani nella definizione del loro “progetto di vita”, diventando per loro facilitatori di un processo psicosociale complesso. Dall’altro, valutare con un occhio esperto le problematiche emergenti relative all’orientamento post-diploma: in tal senso, Campus Orienta rappresenta a tutti gli effetti un “osservatorio privilegiato nazionale sui giovani ed il futuro”.
 
La necessità di rinnovare le prassi di orientamento adeguandole alle problematiche attuali relative al mercato del lavoro non è un tema nuovo al mondo della ricerca psicologica. I ricercatori della prospettiva del Life Design, a tal proposito, sostengono che “l’orientamento dovrebbe essere considerato una disciplina del cambiamento ed i consulenti come agenti che favoriscono tale cambiamento” (Savickas et al., 2010), in un contesto in cui l’assenza di linearità tra i percorsi scolastici e quelli professionali dà vita ad itinerari nuovi ed imprevedibili.
 
Questo è proprio l’approccio chel’ASP ha scelto per la definizione della modalità di svolgimento dei colloqui presso il Salone dello Studente. Il reale obiettivo di un breve colloquio di counseling di orientamento, infatti, non deve essere quello di fare delle valutazioni psicologiche accurate sulle caratteristiche dello studente da “incrociare” con quelle delle professioni, ma di attivare nella persona le risorse utili per far fronte alle sfide del domani. Risorse che le permettano, da un lato, di acquisire un metodo per riflettere sulle proprie caratteristiche personali ed esplorare il mondo delle professioni e, dall’altro, di guardare al futuro con fiducia nelle proprie capacità, prontezza verso i possibili “cambiamenti di rotta” e flessibilità nell’escogitare soluzioni creative ai problemi.
 
Per superare la difficoltà della scarsità di tempo, quindi, abbiamo ritenuto utile far compilare al ragazzo, prima del colloquio, un questionario a risposte aperte, per pensare in autonomia alle proprie risorse personali importanti nella scelta, ovvero interessi, capacità e valori. In tal modo lo studente ha l’opportunità di proseguire poi la riflessione con il consulente su questi aspetti avendo già degli spunti iniziali.
 
Successivamente, durante il colloquio, è essenziale che il counselor sproni il ragazzo a far emergere quante più risorse possibili. L’area degli interessi, in particolare, appare estremamente significativa: quanti più aspetti della realtà attirano la curiosità dello studente, infatti, tanto più gli sarà facile ampliare la gamma delle traiettorie future percorribili o individuare soluzioni originali a fronte di eventuali ostacoli. A proposito delle capacità, invece, riteniamo sia fondamentale che il ragazzo comprenda la natura dinamica delle stesse: in tal modo, egli potrà considerare la possibilità di sviluppare le proprie competenze in maniera proattiva creando, anziché semplicemente rispondendo, occasioni di crescita.
 
Nel colloquio con lo studente, inoltre, si cerca di incoraggiarlo ad esplorare il mondo del lavoro e delle professioni in maniera minuziosa, non fermandosi al nominativo di una data attività lavorativa, ma analizzandone nel dettaglio le caratteristiche costitutive, anche prevedendo di svolgere interviste a testimoni privilegiati di una data categoria. Una “job analysis”, questa, che lo può aiutare a prendere consapevolezza sul “come” determinati lavori siano concretamente svolti nella sua area geografica di riferimento, o in quella di interesse.
 
È importante che lo studente organizzi tutte queste azioni future in maniera progettuale, definendo con ordine e metodo tempi, modalità e strumenti utili per la raccolta di informazioni, cercando anche di anticipare le possibili difficoltà lungo il cammino. Anche per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno che il ragazzo metta per iscritto le considerazioni effettuate insieme: non solo per non dimenticare quanto discusso, ma anche per avere una traccia strutturata dei passi successivi da intraprendere, in modo che a casa, lontano dalla confusione del Salone, egli possa continuare in tranquillità la riflessione su questi temi, senza farsi cogliere da un senso di smarrimento.
 
Il questionario somministrato prima del colloquio, infine, è raccolto, in forma anonima, dai counselor. Sarà così possibile analizzare  i dati raccolti, da un punto di vista qualitativo, per giungere ad un’interessante fotografia del pensiero dei giovani su loro stessi e il futuro, con approfondimenti circa le differenze regionali su questi temi.
 
La nostra esperienza a Campus Orienta, quindi, consente una perfetta sinergia tra ricerca sul campo e pratica professionale, per incoraggiare l’evoluzione delle azioni di orientamento adattandole alle problematiche emergenti in un contesto di novità, freschezza e voglia di cambiamento.
Un’iniezione di speranza ed ottimismo verso il futuro, che viene accolta con quell’entusiasmo negli occhi tipico di chi sta iniziando a costruire il puzzle della propria vita.
Un momento di incontro e collaborazione tra professionisti, che favorisce lo sviluppo della categoria professionale degli psicologi e la costituzione di un reale network nazionale per crescere insieme.
 

Riferimenti bibliografici

  • Savickas, M. L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J., Duarte, M. E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., e Van Vianen, A. E. M. (2010). Life design: un paradigm per la costruzione della vita professionale nel XXI secolo. Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, vol. 11/1, 3-18. Firenze: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali