QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 107 - novembre 2023

Hogrefe editore
Archivio riviste

Resoconti

Nuovi Paradigmi per la Disabilità Intellettiva e i Disturbi dello Spettro dell’Autismo: dalla Diagnosi all’Intervento

Nuovi Paradigmi per la Disabilità Intellettiva e i Disturbi dello Spettro dell’Autismo: dalla Diagnosi all’Intervento

Negli ultimi anni sono intervenuti una serie di cambiamenti nei paradigmi esplicativi, diagnostici e di trattamento nell’ambito della Disabilità Intellettiva (ID) e nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo (ASD). I nuovi criteri diagnostici, proposti dal DSM-5 (APA, 2013), dall’ICD-11 (WHO, 2021) e dalla 12° edizione del manuale sulla Disabilità Intellettiva dell’AAIDD (2021), indicano una sostanziale revisione delle procedure di assessment, degli strumenti di valutazione e della definizione dei sistemi di supporto, nell’ottica dell’approccio integrato, sia per la disabilità intellettiva sia per l’autismo. La definizione dei trattamenti deve basarsi su una descrizione accurata del profilo di funzionamento della persona con disabilità intellettiva e con autismo, a partire dall’approccio bio-psico-sociale, così come proposto dall’ICF (WHO, 2001) e così come riportato nelle diverse disposizioni legislative. L’approccio integrato alla disabilità intellettiva, all’autismo e alle comorbidità richiede la sinergia delle diverse realtà e servizi (sanitari, scolastici, sociali, ricerca ecc.) che ruotano attorno alla persona e alla sua famiglia.

Allo scopo di confrontarsi su queste tematiche di così rilevante importanza, l’Istituto di Ricovero e Cura a Caratteri Scientifico (IRCCS) Oasi di Troina, ha organizzato, nei giorni 13 e 14 ottobre 2023, il convegno dal titolo Nuovi Paradigmi per la Disabilità Intellettiva e i Disturbi dello Spettro dell’Autismo: dalla Diagnosi all’Intervento. L’evento ha riscosso grande partecipazione (circa mille presenze) e ha visto coinvolti relatori ed esperti nel campo della salute, della scuola, della ricerca scientifica e della famiglia. Al convegno sono intervenuti illustri relatori tra questi il Prof. Santo Di Nuovo, il Prof. Cesare Cornoldi, Prof.ssa Lucangeli, la Prof.ssa Rossana De Beni, il Prof. Giulio Lancioni, il Prof. Renzo Vianello, il Prof. Carlo Ricci, il Prof. Serafino Buono ed altri esperti dell’UOC di Psicologia dell’Oasi.

Il convegno ha permesso l’approfondimento di tematiche rilevanti come la diagnosi, il trattamento, il supporto integrato e le nuove prospettive inerenti la ID e i DSA. Nello specifico, è stata evidenziata l’importanza dell’approccio integrato e, soprattutto la continuità degli interventi, nonché la sinergia tra i servizi sanitari, scolastici, sociali e di ricerca per fornire un supporto adeguato alla persona ed alla sua famiglia. Rispetto ai caregiver è stato evidenziato il ruolo fondamentale degli interventi di supporto alla genitorialità e l’importanza di integrarli nel percorso abilitativo. Una parte degli interventi ha riguardato il ruolo della tecnologia assistiva e di come essa debba supportare i terapisti nell’intervento abilitativo per sviluppare non solo abilità cognitive, ma anche sociali.

Nell’ambito del convegno si sono svolti due workshop, il primo dal titolo Il software Authoring: una risorsa per l’apprendimento ha permesso ai partecipanti al convegno di seguire la presentazione di due ragazze, ospiti dell’IRCCS. Le ragazze hanno dimostrato quanto appreso in un  corso di progettazione di un software. Nel secondo workshop dal titolo Interventi di terapia Occupazionale nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo e nella Disabilità Intellettiva, una terapista occupazionale ha presentato le attività che si svolgono con i giovani che presentano ASD, coadiuvata da un altro ospite della struttura che è  intervenuto portando la sua esperienza personale.

La Casa Editrice Hogrefe ha fornito un importante premio alla vincitrice di una sessione poster.