QI - Questioni e idee in psicologia - Il magazine online di Hogrefe Editore

Qi, il magazine online di Hogrefe Editore.
Ogni mese, cultura, scienza ed aggiornamento
in psicologia.

numero 44 - febbraio 2017

Hogrefe editore
Archivio riviste

I nostri test

I giovani e il gioco d’azzardo. Un’indagine sul gambling patologico con la GBS-A

I giovani e il gioco d’azzardo. Un’indagine sul gambling patologico con la GBS-A

Nel 2016, in collaborazione con l'ASL5 "Spezzino" e il Comune di Sarzana, è stata condotta un'indagine il cui obiettivo era approfondire, con un approccio scientifico, il fenomeno del gioco d’azzardo tra i giovani del territorio, quantificando le loro abitudini di gioco e la presenza di persone con problemi di dipendenza patologica tra gli adolescenti minorenni (14-17 anni) e i giovani maggiorenni (18-21). Allo studio hanno partecipato 555 ragazzi dell’Istituto comprensivo Parentuccelli-Arzelà di Sarzana (SP) (cfr. figg. 1 e 2).
Casini1.png
Figura 1: Composizione del campione: classe scolastica

 

Casini2.png
Figura 2: Composizione del campione: maggiore età

È stato somministrato la GBS-A (Gambling Behavior Scale for Adolescents). Questa scala è stata costruita tenendo conto della più recente letteratura sul gioco d’azzardo in adolescenza, delle caratteristiche degli istrumenti esistenti e, della nuova concettualizzazione del comportamento patologico di gioco d’azzardo riportata nel DSM- 5. L’inchiesta evidenzia come la maggioranza degli intervistati (due ragazzi su tre) abbia giocato d’azzardo per denaro almeno una volta negli ultimi 12 mesi. I giochi più praticati sono nell'ordine i seguenti (cfr. fig. 3):

  • gratta e vinci (più della metà degli studenti ha giocato almeno una volta);
  • scommesse su sfide;
  • giochi e indovinelli;
  • carte;
  • scommesse su partite di calcio (circa un ragazzo/a su tre).
Casini5.png
Figura 3: Giochi praticati

Tra i dati indicativi dei comportamenti di gioco problematico, vanno segnalati:

  • l’elevata percentuale di ragazzi che giocano più di una volta a settimana;
  • la presenza di un numero preoccupante di adolescenti che affermano di aver scommesso somme di denaro rilevanti in un giorno;
  • la presenza di famigliari implicati in comportamenti di gioco (cfr. fig. 3).
Casini3.png
Figura 4: Comportamento di gioco

 

Come dato finale dalla somministrazione del test emerge una percentuale degna di nota per quanto riguarda i soggetti a rischio di sviluppare un disturbo da gioco d'azzardo. Su questa percentuale è utile riflettere ed intervenire in termini di prevenzione. Parliamo di un 10% degli studenti totali (55 su 555) che presentano comportamenti e pensieri affini ad un profilo di disturbo lieve (cfr. fig. 5).

 Casini4.png

Figura 5: Il rischio di comportamento patologico

Risulta quindi importante, proprio in un periodo storico in cui il gioco d’azzardo è commercializzato e in cui si sta diffondendo con rapidità, limitare l’esposizione degli adolescenti tutelandoli dagli effetti potenzialmente devastanti. È necessario a tal proposito considerare che i comportamenti di azzardo negli adolescenti sono associati ad un rischio più alto di ulteriori problemi comportamentali, inclusi abuso di sostanze, violenza, furti e comportamenti sessualmente a rischio.

Sono ancora esigue le evidenze scientifiche riguardanti le azioni di prevenzione attuali in tale ambito e gli esiti conseguiti. L’obiettivo di questa ricerca, tra gli altri, è stato quello di accrescere i dati esistenti in letteratura per stendere le fondamenta di interventi di prevenzione atti a contrastare la diffusione del fenomeno. Tali interventi possono essere realizzati con la tecnica della peer-education, ovvero una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti attivando uno scambio di informazioni ed esperienze all’interno del gruppo dei pari. Non dimentichiamo, infine, l'importanza determinante dei contesti ambientali e sociali che hanno favorito, negli ultimi 20 anni, l'aumento esponenziale di questa malattia.

 

Bibliografia

Bergler, E.(1974). Psicologia del giocatore. Roma: Newton Compton.

Caretti, V., e La Barbera, D. (2005). Le dipendenze patologiche. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Catella, M., e Zucca Alessandrelli ,C. (1999). La personalità dipendente. Milano: Centro Ambrosiano.
Croce, M., e Zerbetto, R. (2001). Il gioco & l’azzardo. Milano: Franco Angeli.

Derevensky, J.L., e Gupta, R. (2000). Prevalence estimated of adolescent gambling: a comparison of the SOGS-RA, DSM-IV-J and the GA questions. Journal of Gambling Studies, 16(2/3), pp. 227-251.
American Psychiatric Association (2014). DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Fenichel,  O. (1951). Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi. Roma: Astrolabio.

Fischer, S. (1993). Gambling and pathological gambling in adolescents. Journal of Gambling Studies, 9(3), pp. 277-287.

Freud, S. (1977). “Dostoevskij e il parricidio”, in Opere, vol. 10. Torino: Boringhieri.

Gherardi, S. (1991). Il gioco d’azzardo: una rassegna. Rivista di psichiatria, 26, 4, pp. 189-198.

Guelfi, P. (2002). Il problema neurobiologico del gioco d’azzardo patologico. In D. Capitanucci e V. Marino (a cura di), La vita in gioco? Il gioco d’azzardo tra divertimento e problema, Milano: Franco Angeli.

Hollander, E., e Wong, G. (1995). Body dimorphic disorder, pathological gambling and sexual compulsion. Journal of Clinical Psychiatric, 56, 4, pp. 7-12.

Graber, J.A. (2004). Internalizing Problems during Adolescence. In R.M., Lerner, L., Steinberg (a cura di), Graber, J.A., e Brooks-Gunn, J. (1996). Transitions and Turning Points: Navigating the Passage from Childhood through Adolescence. Developmental Psychology, 32, 768-76.

Hanbook of Adolescent Psychology, pp. 587-626. Hoboken: Wiley.

Grant, J.E., e Potenza, M.N. (2010). Il gioco d'azzardo patologico. Milano: Springer.

Grant, J.E., Kushner, M.G., e Kim, S.W. (2002). Pathological gambling and alcohol use disorder. Alcohol Res Health, 26, 143-150.

Grant, J.E., Kim, S.W. (2002). Gender differences in pathological gamblers seeking medication treatment. Compr Psychiatry, 43, 56-62.

Griffith, M., Hayer, T., e Meyer, G. (2009). Problem gambling in Europe. Challenges, Prevention and Interventions. New York: Springer.

Guerreschi, C. (1998). Le frontiere del gioco d'azzardo, dal divertimento alla patologia. Intervento alla conferenza sul Gioco d'Azzardo Patologico, Kolpinghaus 29 Luglio 1998, Bolzano.Guerreschi, C. (2000). Giocati dal gioco, Quando il divertimento diventa malattia: il gioco d’azzardo patologico. Milano: San Paolo.

Gupta, R., e Derevensky, J. (1998a). Adolescent gambling behavior: A prevalence study and examination of the correlates associated with excessive gambling. Journal of Gambling Studies, 14, 319–345.

Gupta, R., e Derevensky, J. (1998b). An empirical examination of Jacob’s General Theory of Addictions: Do adolescent gamblers fit the theory? Journal of Gambling Studies, 14, 17–49.

Hayano, D. (1982). Poker faces: The Life and Work of Professional Card Players. Berkeley: University of California Press.

Imbucci, G. (1997). Il gioco. Lotto,totocalcio, lotterie. Storia dei comportamenti sociali. Venezia: Marsilio.

Imbucci, G. (a cura di) (1999). Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura e mercato. Venezia: Marsilio.

Jacobs, D.F. (2000). Juvenile gambling in North America: an analysis of long term trends and future prospects. Journal of Gambling Studies, 16, 119–152.

Jacobs, D.F. (1986). A general theory of addictions: a new theoretical model. Journal of Gambling Behavior, 2, 15-31.

Lavanco, G., Varveri, L., e Lo Re, T. (2001). Un inquadramento generale. Minima metodologica. In G. Lavanco (2001). Psicologia del gioco d’azzardo. Milano: McGraw-Hill.

Lumley, M.A., Neely, L.C., e Burger, A.J. (2007). The assessment of alexithymia in medical settings: implications for understanding and treating health problems. Journal of Personality Assessment, 89, 230- 246.

Lumley, M.A., e Roby, K.J. (1995). Alexithymia and pathological gambling. Psychoter Psychosom., 63, 201- 206.

Mitrovic, D.V., e Brown, J. (2009). Poker Mania and Problem Gambling. A Study of Distorted Cognitions, Motivation and Alexithymia. J Gambl Stud, 25, 489-502.